L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] A e B.
Scavi vi furono condotti nel 1926 e nel 1928 da una spedizione di Oxford e Chicago guidata dall'assiriologo S. Langdon, con lo scopo di trovare tavolette simili a quelle rinvenute da alcuni locali. Il materiale rinvenuto fu considerato di ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] preventiva, che nel 1873 avrebbe mutato titolo in Il Medico di casa; nel 1869, d'intesa con l'etnologo e assiriologo Felice Finzi, dette vita alla rivista Archivio per l'antropologia e l'etnologia, che si sarebbe affermata come la più autorevole ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] tutti questi fatti, assolutamente nuovi nella storia dell'esplorazione delle z., invitano a riprendere un problema dibattuto dagli assiriologi da molti anni e non ancora risolto; quello del gigunu.
Possediamo numerosi testi di età diversa che parlano ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] De Groot (m. 1922) e il padre Weiss (m. 1925). In Sacra Scrittura vanno ricordati lo Zanecchia, lo Scheil, celebre assiriologo, il Vincent, il Dhorme, e sopra tutti il Lagrange fondatore della scuola biblica di Gerusalemme. Le scienze storiche hanno ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] più strettamente operativo, la centralità del tempio e del palazzo (le 'grandi organizzazioni', secondo l'espressione dell'assiriologo Leo Oppenheim) è soprattutto una centralità di gestione economica: l'immagazzinamento e la ridistribuzione dei beni ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] quale vocabolo stesso l'adeguazione di Semiti a Ebrei favorisce l'equivoco), come, per es., nel famoso libro dell'assiriologo F. Delitzsch (v.), Die grosse Täuschung, nel quale la deformazione della storia raggiunge il grottesco; sia finalmente che ...
Leggi Tutto
assiriologia
assiriologìa s. f. [comp. di Assiria (v. assiro) e -logia]. – Ramo di studî, sia archeologici sia filologici, che ha per oggetto le civiltà, in tutte le loro espressioni, dei popoli antichi con scritture in caratteri cuneiformi;...