Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] definire invece quello di Aḥīqār (6° sec. a.C.), nato in ambiente aramaico, ma sotto l’influsso culturale babilonese-assiro, che rappresenta in forma tipica il carattere sapienziale e didattico di questa antichissima arte narrativa semitica, in cui l ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] ritrovato ed ha fornito oggetti di diversa età; il suo orientamento E-O e l'andamento allungato non sono infrequenti in Assiria. Il culto nel santuario, di cui alcuni arredi sacri erano assai sontuosi - un altare in oro e lapislazzuli, una statua in ...
Leggi Tutto
Tecnica
Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione.
Storia
Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano [...] convogliate verso i centri abitati mediante a. a condotte coperte. Il re assiro Sennacherib condusse a Ninive le acque del Khoser da Kisri. In Palestina l’a. di Siloe, con condotto scavato nella roccia, lungo 533 m, portava l’acqua a Gerusalemme; ...
Leggi Tutto
Caratteristica imbarcazione usata in Iraq per la navigazione fluviale nella zona tra Mosul e Baghdad (v. fig.). Simili a enormi ceste circolari, di vimini, catramate esternamente e internamente, le q. [...] sono spinte a remi e possono contenere parecchie persone. Ripetono un tipo di imbarcazione già in uso presso gli Assiro-Babilonesi. ...
Leggi Tutto
URARTU (Urartu)
Giuseppe FURLANI
È il nome che gli Assiri davano al popolo e allo stato che fiorirono nell'Armenia antica dal 900 al 600 circa a. C. Un altro nome che gli Assiri adoperavano per designare [...] Turushpa e in greco Thospia, in armeno Wantosp o semplicemente Tosp). Prima di Tushpa la capitale era Arzashkun.
Il primo re assiro che faccia menzione di un re di Urartu e attesti così l'esistenza di un regno unitario è Salmanassar III (858-824 ...
Leggi Tutto
Khilakku e Que
Nome di due regni in cui, tra la fine dell’impero ittita e la conquista di Alessandro, era divisa la Cilicia (Anatolia sudorient.): Khilakku a O e Qu(w)e a E. Dapprima (9°-8° sec. a.C.) [...] regni neoittiti indipendenti, furono annessi all’impero assiro da Sargon II (713), ma Khilakku recuperò l’indipendenza gravitando verso la Frigia. In età neobabilonese furono rinominati Pirindu e Khume. ...
Leggi Tutto
Dal nome del primogenito di Cam (v.), era designato un popolo da lui discendente, secondo la Bibbia (Genesi, X, 6 segg.). Il nome occorre anche in egiziano K‛š Kš e designa il territorio a sud dell'Alto [...] una spedizione militare (cfr. II [IV] Re, XIX, 9). Ma nel 671 a. C., ancora sotto questo faraone, il re assiro Asarhaddon invase l'Egitto fino a Tebe, costringendo Tahraq a rifugiarsi in Etiopia; tornato costui alla riscossa, si rinnovò l'invasione ...
Leggi Tutto
Ishpuini
Re di Urartu (830-820 a.C. ca., in parte insieme con il figlio Menua). Figlio di Sarduri I, ampliò il regno dal nucleo originario (bacino del Lago Van) verso Est (bacino dell’Urmia e oltre). [...] Le sue prime iscrizioni sono in urarteo (i re precedenti usavano l’assiro) o bilingui (come la stele di confine di Kelishin). Introdusse il culto del dio nazionale Khaldi. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La compagine politica dell’impero opera una serie di trasformazioni delle città storiche [...] re dal 704 al 681 a.C.), figlio di Sargon, segue infatti l’evolversi degli sviluppi delle azioni militari dell’esercito assiro per conto del padre. Dur-Sharrukin per molti aspetti, replica lo schema della città di Nimrud, la capitale precedente, dove ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Adamo ed Eva, fratello minore di Caino. Il suo nome significherebbe in ebraico "soffio, alito", cioè qualcosa di "evanescente", che questa interpretazione fu comunissima presso gli antichi [...] ablu, abal, che significa figlio, ed entra nella composizione di molti nomi assiri: ad esempio in quello del monarca chiamato dai Greci Sardanapalo, che in assiro è "Aššur-banipal" "[il dio] Assur creò un figlio". Altri poi spiegano in altre maniere ...
Leggi Tutto
assiro
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
assiro-babilonese
assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura a.-b.; lingua a.-b., v. accado.