WORCHESTER
G. Becatti
Art Museum. - Fu fondato da Stephen Salisbury nel 1896, aperto il 10 maggio 1898, ingrandito nel 1921, 1923, e 1940.
La sezione antica contiene sculture egiziane, fra cui un rilievo [...] dell'Antico Regno con cacciatore, una statuetta del Medio Regno, un torso femminile della IV dinastia, un rilievo meroitico; un rilievo assiro con genio alato; una testa cipriota del VI sec. a. C.; una stele greca con guerriero della fine del V sec. ...
Leggi Tutto
Shuttarna
Nome di tre re di Mitanni.
S. I fu il fondatore del regno (1600 a.C. ca.), noto solo dal suo sigillo dinastico.
S. II (1400 a.C. ca.) strinse rapporti matrimoniali e diplomatici col faraone [...] Amenophi III.
S. III (1345 a.C. ca.), dopo che Shuppiluliuma sconfisse Tushratta, tentò di regnare con l’appoggio assiro, ma fu eliminato dagli ittiti che insediarono Shattiwaza. ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] ai periodi di el-Obeid, Gemdet Naṣr, protodinastico.
Nel triangolo assiro sul lato del Tigri, a Tepe Yorgan, Nuzu (Nuzi), in della preistoria (dal Paleolitico al Neolitico) dell'Assiria settentrionale è una serie di scavi eseguiti nella regione ...
Leggi Tutto
Dur-Kurigalzu
Città della Babilonia settentr. (od. ‛Aqar Quf), fondata dal re cassita Kurigalzu I verso il 1380 a.C. Sono celebri le rovine della sua ziqqurat, che i viaggiatori ottocenteschi ritenevano [...] fosse la Torre di Babele. D.-K. fu devastata dagli elamiti (1155 a.C. ca.), dagli assiri (Tiglat-pileser I, 1080 ca.), e infine annessa all’impero assiro da Tiglat-pileser III (728). ...
Leggi Tutto
Magan
Antica regione della Penisola Arabica, corrispondente all’od. Oman, attestata nei testi cuneiformi di età sumero-accadica, con riferimento alla cultura di Umm al-Nar (2500-2000 a.C. ca.). M. fu [...] importante per le sue risorse minerarie (rame) e per il ruolo nei commerci del Golfo Persico. In seguito, persasi ormai nozione della sua collocazione, i testi assiro-babilonesi usarono il nome M. come designazione dotta dell’Egitto. ...
Leggi Tutto
Tell Brak
Grande sito archeologico nella Gezira siriana (triangolo del Khabur). Già sito preistorico, poi colonia tardo-Uruk, fiorì soprattutto nel Bronzo antico. Dagli archivi di Ebla sappiamo che era [...] regno egemone in Alta Mesopotamia col nome di Nagar; Naram-Sin di Akkad vi stabilì un suo palazzo. Nella metà del 2° millennio passò sotto controllo mitannico, e poi medio-assiro. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il rilievo storico e la narrazione visuale: raccontare con le immagini
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età neoassira, [...] di raccontare più episodi.
L’ultimo progetto di Assurbanipal
Assurbanipal (re dal 668 al 631 a.C.) è l’ultimo sovrano assiro a far costruire un palazzo e a commissionare una serie di rilievi che decorano le sale della sua residenza. Rispetto alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo persiano in Egitto e le ultime fasi di autonomia
Emanuele Ciampini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’equilibrio determinatosi [...] , si affaccia ora sul Mediterraneo con un programma imperiale del quale fa parte anche la Terra del Nilo. A differenza degli Assiri, che pur conquistando l’Egitto non ne fanno una propria provincia effettiva (a tal punto che i principi che devono ...
Leggi Tutto
CHOGA ZANBIL
Red.
Località dell'Irān, circa 30 km a S-E di Susa, corrispondente all'antica città elamita chiamata Dūr Untashi ("città di Untash") nelle fonti assire.
La città fu fondata verso la metà [...] del XIII sec. a. C. dal re elamita Untash-Huban ed ebbe breve esistenza: nel 640 a. C. fu distrutta dal re assiro Assurbanipal, nel corso di una campagna condotta contro l'Elam. Le vicende della città nel periodo della sua esistenza non ci sono note. ...
Leggi Tutto
Con questo termine si indicano almeno due fenomeni differenti, benché diffusi pressappoco nella medesima area culturale. Il primo è la vera e propria p. esercitata costantemente da determinate donne [...] in un quartiere isolato adiacente al tempio e detto gagum; si chiamavano qadishtu (in accadico) o zērmasītu (in assiro), ma avevano anche il nome sumerico, mugig, perché probabilmente l’istituzione risaliva alla civiltà sumerica; se ne trova ...
Leggi Tutto
assiro
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
assiro-babilonese
assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura a.-b.; lingua a.-b., v. accado.