ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] che lo raffigura colla mano alzata nel gesto di comando o di precazione. Questo gesto diventerà un motivo molto comune nell'arte assira. Un torso scolpito di donna, dei tempi di Ashshur-bēl-kāla (XI sec. a. C.), trovato a Ninive, è. di fattura rozza ...
Leggi Tutto
Tell Halaf
(o Guzana) Importante sito archeologico nella Gezira siriana, presso le foci del Khabur. Sito eponimo di una cultura preistorica di carattere agro-pastorale, diffusa nel periodo 5500-4500 [...] . In età storica è nota soprattutto come capitale di un regno aramaico (10°-9° sec. a.C.) chiamato Guzana, poi annesso all’Assiria verso l’850, pur conservando una parziale autonomia (con il re Hadad-yis’i, di cui resta un’iscrizione bilingue ...
Leggi Tutto
GERRHA
J.-F. Salles
Antica città araba situata sulla costa occidentale del Golfo Persico; è citata da numerosi scrittori antichi tra cui Polibio (XIII, 9), Strabone (XVI, 3,3), Plinio (Nat. hist., VI, [...] 16).
Si ritiene che la città sia stata fondata da alcuni Caldei esiliati da Babilonia, forse nel periodo neo-assiro. Secondo Strabone, la sua ricchezza eguagliava quella dei Sabei, nell'Arabia meridionale, e proveniva dal commercio, in particolare da ...
Leggi Tutto
Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone.
Il r. nell’antichità
L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti [...] invece la rappresentazione dei corpi. Efficaci esempi di r. di dinasti e di personaggi non mancano nell’arte assiro-babilonese e ittita, mentre l’arte cretese-micenea nel suo stile prevalentemente miniaturistico e decorativo non affrontò problemi ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] codice di Ḫammurabi, come abbiamo già accennato, illumina singolarmente qualche tratto dei costumi patriarcali. I documenti assiro-babilonesi, informandoci dei più minuti particolari di quei tempi remoti, dimostrano l'insussistenza dei presupposti su ...
Leggi Tutto
WINCKLER, Hugo
Giuseppe Furlani
Assiriologo tedesco e storico dell'Asia occidentale antica, nato il 4 luglio 1863 a Gräfenhainichen, morto a Berlino il 19 aprile 1913. Fu dal 1904 professore straordinario [...] suoi libri vanno rilevati segnatamente l'edizione e versione delle lettere di Tell el-‛Amārna, la Storia di Babilonia e d'Assiria del 1891, la versione delle leggi di Hammurabi e la lunga serie delle Altorientalischp Forschungen. Egli fu il fondatbre ...
Leggi Tutto
Vedi KULTEPE dell'anno: 1961 - 1995
KÜLTEPE
G. Garbini
Località della Turchia a circa 20 km da Kayseri, presso il villaggio di Karahüyük.
Nel 1881 furono acquistate a Kayseri delle tavolette cuneiformi [...] romano. Dei cinque livelli archeologici della città hittita solo i tre mediani rivelano la presenza, nel karum, dei coloni assiri; questi svolgevano una notevole attività, e da loro dipendeva la prosperità della città; al centro di Kanish faceva capo ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo, l'ottavo dei cosiddetti profeti minori, il quale ci lasciò un vaticinio di 56 versetti, diviso in tre capitoli. Esso è pure l'unica fonte di notizie sicure intorno al profeta; raccoglieremo [...] queste dall'analisi di quello.
Incerte sono l'esatta pronunzia e l'etimologia del nome. In assiro si ha il nome Ḫambaqūqu, una specie di pianta domestica, che in parte spiegherebbe la forma greca Ambakum. La radice ebraica ḥbq significa, "abbracciare ...
Leggi Tutto
Cuoghi, Roberto
Cuòghi, Roberto. – Artista (n. Modena 1973). Le sue performance ruotano intorno al tema del simbolo e delle metamorfosi del linguaggio artistico.Utilizza varie tecniche: la fotografia, [...] alla Wrong gallery di New York. I richiami all’antichità e alle simbologie del più potente tra i grandi imperi, quello assiro, è il tema della mostra intitolata Šuillakku, che presenta nel 2008 sia all’ICA (Institute of contemporary art) a Londra sia ...
Leggi Tutto
(pers. Māda, gr. Μῆδοι) Antica popolazione iranica, stanziata almeno dal 9° sec. a.C. nella regione nord-occidentale della Persia, da essi denominata Media, che occupava l’area compresa tra le odierne [...] di occupazione degli Sciti, Ciassare (625-585 a.C.) recuperò il trono e in alleanza coi Babilonesi conquistò Ninive abbattendo l’impero assiro (612 a.C.); si spinse quindi al nord in Armenia e Asia Minore e concluse con il re della Lidia Aliatte un ...
Leggi Tutto
assiro
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
assiro-babilonese
assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura a.-b.; lingua a.-b., v. accado.