Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invasione dei mostri: l'arte orientalizzante
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel VII secolo a.C. nascono le grandi [...] il repertorio di immagini nuove che fanno irruzione nell’arte greca. L’arte orientale, soprattutto nell’età dei grandi sovrani assiri, è un’arte cerimoniale, caratterizzata da immagini simboliche che esaltano la potenza del sovrano e del dio di cui è ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] falange sulla stele di Eannatum, ma lo s. resta poco diffuso. Esso è invece largamente impiegato dagli eserciti assiri, come rivelano sia alcuni esemplari bronzei, di forma rotonda, rinvenuti a Nimrud, sia specialmente le raffigurazioni dei rilievi ...
Leggi Tutto
LΑΚIŠ (v. vol IV, p. 444 e s 1970, p. 584, s.v. Palestina)
G. Rossoni
I nuovi scavi dell'importante sito palestinese di L., iniziati nel 1973 e diretti da D. Ussishkin dell'Università di Tel Aviv, non [...] una prospiciente collinetta da un dosso che rialza il terreno di c.a 20 m. Contro i due anelli delle mura gli Assiri ammassarono pietre per un totale di c.a 13-19 mila tonnellate, che ricoprirono successivamente con una spessa intonacatura. Sul posto ...
Leggi Tutto
BUSAYRA
G. Palumbo
Località della Transgiordania meridionale, sede di un insediamento fortificato risalente all'VIII- VII sec. a.C.; era probabilmente la capitale settentrionale del regno di Edom. Questa [...] l'ampio cortile centrale. La pianta di questo edificio è molto vicina a quella dei complessi palatini di ambiente neo-assiro, e a questo periodo l'edificio A è stato datato da Bennett.
Complessi domestici sono stati scavati nelle terrazze inferiori ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] era Marduk, nel cui nome e sotto la cui protezione si esercitavano le pratiche terapeutiche. Più tardi in Babilonia e in Assiria si va formando una casta di medici professionisti, dei quali ci sono conservati alcuni sigilli che ne indicano i titoli e ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] antilopi o di capri, di legno e di tendini di bue, rivestiti poi di scorza d'albero e di cuoio, ed ornati.
L'arco assiro, oltre che di legno e di corno, poteva essere anche di metallo: aveva forma ricurva, o triangolare, a una o a due curvature; le ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] 149; Erman-Ranke, Aegypten, Tubinga 1923, p. 636; Wiedemann, Das alte Aegypten, Heidelberg 1920, p. 226. - Per gli Assiri, v. Meissner, Babylonien und Assyrien, Heidelberg 1920, I, p. 99; Unger, in Reallexikon der Vorgeschichte, Berlino 1925, III, p ...
Leggi Tutto
UROLOGIA (dal gr. οὖρον "urina" e λόγος "studio")
Ermanno MINGAZZINI
La urologia è quella parte della medicina, ma più specialmente della chirurgia, che è dedicata allo studio delle malattie degli organi [...] . Degli altri popoli dell'antichità ci sono rimaste soltanto scarse, frammentarie notizie.
Si sa tuttavia che gli Assiro-babilonesi distinguevano diverse qualità di urine classificate secondo il loro colore. Lo scritto ippocratico sul quale s'è ...
Leggi Tutto
SAM'AL
Giuseppe Furlani
Fu il nome semitico di un piccolo stato ai piedi dell'Amano nella Siria settentrionale, con la capitale omonima, che deve esser esistito già in tempi molto antichi, in origine [...] parentela con l'arte hittita dell'interno dell'Asia Minore, le più recenti stanno del tutto sotto l'azione dell'arte assira, pur divergendo da quella di Assur o Ninive per il loro carattere ancor sempre, quantunque leggermente oramai, hurrita. L'arte ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] solamente nel periodo in cui Mari era sotto il controllo assiro del figlio di Shamshi-Adad, Yasmakh-Addu. Nella menologia (1749-1712); fu utilizzato in epoca cassita e poi anche dagli Assiri a partire dal regno di Tiglat-pileser I (1115-1077). La ...
Leggi Tutto
assiro
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
assiro-babilonese
assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura a.-b.; lingua a.-b., v. accado.