• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
588 risultati
Tutti i risultati [588]
Archeologia [164]
Arti visive [137]
Storia [84]
Asia [54]
Religioni [43]
Biografie [36]
Geografia [33]
Temi generali [18]
Storia per continenti e paesi [15]
Storia antica [15]

BABILONIA E ASSIRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] e i loro templi. Un terzo mito dice che furono gli dei a creare il cielo e la terra, gli animali e gli uomini. Secondo gli Assiri, Assur formò il cielo d'Anu e l'inferno e tutti gli uomini. Il mito di Adapa narra che Ea formò un uomo molto saggio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – PRIMO IMPERO BABILONESE – SCRITTURA CUNEIFORME – CULTO DEGLI ANTENATI

Nusku

Enciclopedia on line

Dio del fuoco e della luce del pantheon babilonese e assiro, messaggero di Enlil e intermediario fra gli uomini e gli dei. Come dio del fuoco consumava il sacrificio d’incenso, facendolo ascendere al cielo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: INCENSO – ENLIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nusku (1)
Mostra Tutti

SIN

Enciclopedia Italiana (1936)

SIN Giuseppe FURLANI Dio della Luna nel pantheon sumero, babilonese e assiro. di origine sumera e portava il nome sumero di En-zu, che vorrebbe dire "signore della sapienza" o "signore sapiente", perché [...] Sin non ha nulla a che fare col dio babilonese S., ma è una corruzione curda del nome arabo Ḥasan. Bibl.: G. Furlani, La religione babilonese e assira, I, Bologna 1928, pp. 153-62, e le note; id., Sui Yezidi, in Riv. d. studi orientali, XIII, p. 105. ... Leggi Tutto
TAGS: MESOPOTAMIA – PALESTINA – BABILONIA – MEDIOEVO – MITANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIN (1)
Mostra Tutti

ADAD

Enciclopedia Italiana (1929)

. È un dio del pantheon sumero, babilonese e assiro. È il dio della tempesta, del vento e della pioggia. In Sumeria fu chiamato Immer, in Babilonia anche Rammān, "il tonitruante". Il suo nome è scritto [...] essere anche il dio della tempesta e della pioggia devastatrici, che rovinano il paese e lo desolano; e perciò i re assiri lo invocano spesso contro i loro nemici e gli attribuiscono le loro vittorie. Allora egli urla con la tempesta e mugghia come ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – IDEOGRAMMA – BABILONIA – ASSIRIA – SUMERI

PSAMMETICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PSAMMETICO Giulio Farina . Nome di tre faraoni. Si trova trascritto in assiro Pišametki, in neobabilonese Pisamiski, aramaico Psmsk, greco Psammētichos, Psammātichos, Psammitichos e vale Pzanmêsek "venditore [...] la contrada e gli furono designati come uomini di bronzo. Li assoldò e abbatté i suoi rivali. Si liberò dalla tutela assira (v. egitto: Storia) e occupò la Tebaide (circa il 658). Onde legittimare la sua usurpazione, obbligò la gran sacerdotessa di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSAMMETICO (2)
Mostra Tutti

Nino

Enciclopedia on line

Nino (gr. Νίνος o Νῖνος) Personaggio leggendario, ritenuto dai Greci fondatore dell’Impero assiro e costruttore di Ninive, dove avrebbe regnato con la moglie Semiramide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: IMPERO ASSIRO – SEMIRAMIDE – NINIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nino (1)
Mostra Tutti

NINIVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NINIVE Giuseppe Furlani . Fu la più famosa delle capitali dell'Assiria e dell'impero assiro. Il nome Ninive è quello che le dà l'Antico Testamento, mentre presso gli Assiri, nelle iscrizioni in caratteri [...] fiume Khusur, proprio dirimpetto all'attuale città di Mossul, che ha assunto ora la parte che Ninive aveva durante il periodo assiro. Essa si trovava in ottima posizione strategica e così si spiega il fatto che poté essere scelta a capitale del regno ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – TIGLATPILESER I – BRITISH MUSEUM – SALMANASSAR I – ASSURBANIPAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINIVE (2)
Mostra Tutti

ERESHKIGAL

Enciclopedia Italiana (1932)

. Era la dea e regina dell'inferno babilonese e assiro, e moglie di Nergal. Il mito di Ereshkigal e Nergal ci narra come essa divenne sua moglie. Il nome è sumero e significa "Signora dell'inferno", cioè [...] della "grande terra". Bibl.: G. Furlani, La religione babilonese e assira, I, Bologna 1928, p. 247; II, Bologna 1929, pp. 33, 39-40. ... Leggi Tutto
TAGS: BOLOGNA – NERGAL – SUMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERESHKIGAL (1)
Mostra Tutti

TIGLATPILESER

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGLATPILESER Giuseppe FURLANI . È questo il nome che l'Antico Testamento dà al re assiro Tukulti-apil-É-sharra III, il quale fu re dell'Assiria dal 746 al 727 a. C. Il nome ha in lingua assira il significato [...] conquistatore, è menzionato nell'Antico Testamento in II Re e nella Cronaca. Egli porta ancora il nome di Pūl. Nella storia dell'impero assiro è non meno celebre di lui T. I, il quale regnò dal 1115 circa al 1100. Questo re può esser riguardato quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIGLATPILESER (1)
Mostra Tutti

La struttura territoriale e l’amministrazione dell’Impero assiro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La struttura territoriale e l'amministrazione dell'Impero assiro Luisa Barbato Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Al culmine della sua potenza, dopo circa [...] re la città viene abbandonata. La morte di Sargon, avvenuta nel corso di una battaglia (sorte inconsueta per un sovrano assiro), viene interpretata come la punizione divina a un atto di hybris: è per questo che il suo successore, Sennacherib (sovrano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
assiro
assiro agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
assiro-babilonése
assiro-babilonese assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura a.-b.; lingua a.-b., v. accado.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali