Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia mesopotamica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età babilonese si delineano i due scopi dell’indagine astronomica [...] si ritrova nel poema Enuma elish (dalle prime parole che compongono il testo: “Quando in alto...”). Il poema è noto attraverso tavolette assire del VII secolo a.C., ma la sua prima stesura risale probabilmente al XII secolo a.C. La genesi del mondo è ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (v. vol. VI, p. 96)
M. Spanu
Le indagini archeologiche e le molteplici discussioni degli ultimi trent'anni hanno profondamente mutato il quadro delle conoscenze [...] stilistiche generali e contributi sui singoli monumenti hanno più volte riaperto la questione, proponendo datazioni sensibilmente diverse (dal periodo assiro a quello ellenistico per le tombe «a pilone», dal periodo ellenistico al II sec. d.C. per la ...
Leggi Tutto
ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] parlano del demone Lilit); è certo comunque che non vi è nessun rapporto tra questa figura e la dea nuda siriana.
Nel periodo assiro (primi secoli dal I millennio a. C.) l'iconografia di I. si cristallizza nella figura della I. di Arbela: la dea, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione occidentale ritiene che il vetro sia stato scoperto da alcuni mercanti fenici [...] alabastron, un balsamario trovato a Nimrud, noto come Vaso Sargon, che porta inciso sulla spalla il nome del grande re assiro e l’immagine di due leoni. Altri alabastron, dalle caratteristiche decorazioni a zig-zag, sono invece prodotti con il metodo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il palazzo di Mari
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla fine del III millennio a.C., i palazzi reali diventano il fulcro [...] .C., ma diventerà una componente regolare dei rilievi storici assiri.
Nel registro inferiore si vede il re davanti al dio del potere da parte del re, dopo il periodo di dominio assiro, a prevalere è il suo valore simbolico. Tutto tende a glorificare ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Giovanni Vincenzo
Cecilia Carnino
– Nacque a Mantova il 29 marzo 1776 da Domenico e da Lucrezia Vedoni.
Di famiglia non nobile ma abbastanza agiata per mantenerlo agli studi, conseguì la laurea [...] antica e dei romani fino alla caduta dell’Impero d’occidente, Cremona 1827; Dell’antico Egitto e degli imperi assiro e medo-persiano, Cremona 1828; Ragionamento sulle statistiche ed altri opuscoli di economia politica aggiuntovi il volgarizzamento di ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] di personaggi noti nelle rappresentazioni artistiche. Giuditta, una delle nove eroine, è protagonista della decapitazione del generale assiro Oloferne, iconografia di grande fortuna nel sec. 17° anche se Giuditta, come simbolo di virtù, è raffigurata ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] nell'uso delle armi ossidionali, delle torri e di quant'altro poté agevolare la conquista dei luoghi fortificati, gli Assiri furono assai esperti.
Il loro temperamento e gli scopi della loro politica, li portarono a una strategia movimentata; usarono ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] concepite in greco. La civiltà greca non conosce se non versioni a fine pratico (tali sono, p. es., quelle dall'assiro di testi astrologici; tali in certo senso anche i Settanta) o scientifico (come le versioni di documenti e opere documentarie ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] le migliaia di tavolette d'argilla, che si conservano al British Museum, e che costituivano l'archivio del re assiro Assurbanipal (regnava nel sec. VI a. C.). Scritte con caratteri cuneiformi, si leggono in esse predizioni astrologiche, basate su ...
Leggi Tutto
assiro
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
assiro-babilonese
assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura a.-b.; lingua a.-b., v. accado.