• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
137 risultati
Tutti i risultati [588]
Arti visive [137]
Archeologia [164]
Storia [84]
Asia [54]
Religioni [43]
Biografie [36]
Geografia [33]
Temi generali [18]
Storia per continenti e paesi [15]
Storia antica [15]

ELMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELMO L. Guerrini G. A. Mansuelli Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] con apice, talora con barbuta di stoffa che copre quasi tutto il volto e il collo. Dal tempo di Tiglatpileser III compaiono in Assiria anche e. con cimiero. Interessante per gli sviluppi che ha avuto è il tipo di e. hittita figurato sui rilievi della ... Leggi Tutto

TELL HALAF

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL HALAF P. E. Pecorella Località dell'alta valle del Khabur (antica Guzana), scavata da M. von Oppenheim nel 1911-13 e nel 1929. In strati sconvolti da costruzioni del I millennio, l'Oppenheim trovò [...] il più attendibile. Secondo questi, la zona fu occupata da una tribù aramaica di Bahyan, nell'XI sec. o all'inizio del X. In periodo assiro la città ebbe il nome di Guzana ed è nota per aver pagato tributo a Adad-nirari II nell'894 e per essere stata ... Leggi Tutto

DARIO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DARIO I (Dārayavahush; Δαρεῖος; Darīus) S. Ferri* Dareiaios figlio di Wishtāspa, in italiano, correntemente, Dario di Istaspe è il nome regale del privato persiano Spantadāta, successo come "Gran Re [...] compare così spesso sui bassorilievi dei suoi palazzi a Susa e Persepoli, che riecheggiano del resto i motivi iconografici del rilievo assiro con una nuova sensibilità. In un rilievo di Persepoli D. è seduto con Serse in piedi dietro il trono: le due ... Leggi Tutto

Siria

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Stati, tra cui emersero Soba, Damasco, Ḥamān, Aleppo, Sam’al, s’impadronirono della regione. Nel 9° sec. però l’Impero assiro iniziò la sua espansione verso ovest, e nel secolo successivo a uno a uno gli staterelli siriani caddero nel suo dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siria (18)
Mostra Tutti

GNOSTICHE, Gemme

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GNOSTICHE, Gemme A. A. Barb Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] "pietre di sangue" anche il diaspro rosso e la corniola). L'ematite, mentre era una delle materie pregiate della glittica assiro-babilonese ed egiziana, non fu mai usata per altri tipi di pietre intagliate greco-romane, ed è perciò un elemento che ... Leggi Tutto

AHURA MAZDAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AHURA MAZDĀH ("sapiente signore"; più tardi Ōrmazd, Ōrmuzd) Divinità principale del pantheon persiano in epoca achemènide, considerato creatore dell'universo, benefattore di tutti i viventi e legislatore [...] disco alato, essa va forse ricercata, più che nell'antico simbolo egiziano di Horus, nella identica raffigurazione del dio assiro Assur (v.), che, come A. M., costituiva la principale divinità venerata dalla casa reale; né può infine escludersi che ... Leggi Tutto

SCUDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto) G. A. Mansuelli L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] falange sulla stele di Eannatum, ma lo s. resta poco diffuso. Esso è invece largamente impiegato dagli eserciti assiri, come rivelano sia alcuni esemplari bronzei, di forma rotonda, rinvenuti a Nimrud, sia specialmente le raffigurazioni dei rilievi ... Leggi Tutto

LETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LETTO (κλίνη, lectus) S. de Marinis Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] 'øuvre de la peinture égyptienne, Parigi 1954, tav. ii. (Per ulteriori esempî di l. egiziani vedi le opere citate). Rilievo assiro con il banchetto di Assurbanipal: H. Frankfort, Art a. Archit. Anc. Orient, Harmondsworth 1954, tav. 114. L. di Tell el ... Leggi Tutto

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO G. Matthiae S. Donadoni G. Garbini Red. Red. G. Matthiae S. Donadoni G. Garbini G. Matthiae È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] una doppia voluta, secondo uno schema molto simile a quello del c. greco di Neandria (VI sec. a. C.). Un rilievo assiro, proveniente da Kuyungik (Ninive) e datato al tempo del re Assurbanipal (668-626 a. C.), presenta una scena paesaggistica dominata ... Leggi Tutto

ZODIACO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZODIACO M. Bussagli Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] sue caratteristiche giungevano alla cultura medievale dall'Antichità, cui erano pervenute attraverso la tradizione orientale di area assiro-babilonese. Bisogna infatti precisare che, soprattutto in età neobabilonese (616-538 a.C.) e achemenide (558 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – PALAZZO DELLA RAGIONE – ONORIO AUGUSTODUNENSE – ISIDORO DI SIVIGLIA – ILDEGARDA DI BINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZODIACO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
assiro
assiro agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
assiro-babilonése
assiro-babilonese assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura a.-b.; lingua a.-b., v. accado.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali