• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
84 risultati
Tutti i risultati [588]
Storia [84]
Archeologia [164]
Arti visive [137]
Asia [54]
Religioni [43]
Biografie [36]
Geografia [33]
Temi generali [18]
Storia per continenti e paesi [15]
Storia antica [15]

ARBACE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Personaggio della protostoria meda narrata con colori leggendarî da Ctesia (in Diod., II, 24-28, e altre fonti posteriori). Secondo il racconto ctesiano, sarebbe stato un generale medo, comandante delle [...] un esercito di Medi e Persiani insieme con Belesi, che guidava gli Arabi e i Babilonesi, fu dapprima più volte battuto dagli Assiri, ma riuscì infine a vincerli di sorpresa e a cingere d'assedio la città. Dopo due anni d'assedio, un'inondazione dell ... Leggi Tutto
TAGS: SARDANAPALO – BABILONESI – PERSIANI – EUFRATE – BERLINO

Burna-Buriash

Dizionario di Storia (2010)

Burna-Buriash Nome di due re della dinastia cassita in Babilonia. B.-B. I (ca. 1550 a.C.) stabilì il confine con l’Assiria di Puzur-Ashur III. B.-B. II (1359-33 a.C.) fu in corrispondenza con il faraone [...] Amenophi IV (➔ Akhenaton), lamentando le velleità assire, ma poi sposò la figlia dell’assiro Ashur-uballit I, il quale ne approfittò per intervenire in Babilonia alla morte di B.-B. II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Shuttarna

Dizionario di Storia (2011)

Shuttarna Nome di tre re di Mitanni. S. I fu il fondatore del regno (1600 a.C. ca.), noto solo dal suo sigillo dinastico. S. II (1400 a.C. ca.) strinse rapporti matrimoniali e diplomatici col faraone [...] Amenophi III. S. III (1345 a.C. ca.), dopo che Shuppiluliuma sconfisse Tushratta, tentò di regnare con l’appoggio assiro, ma fu eliminato dagli ittiti che insediarono Shattiwaza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Medi

Enciclopedia on line

(pers. Māda, gr. Μῆδοι) Antica popolazione iranica, stanziata almeno dal 9° sec. a.C. nella regione nord-occidentale della Persia, da essi denominata Media, che occupava l’area compresa tra le odierne [...] di occupazione degli Sciti, Ciassare (625-585 a.C.) recuperò il trono e in alleanza coi Babilonesi conquistò Ninive abbattendo l’impero assiro (612 a.C.); si spinse quindi al nord in Armenia e Asia Minore e concluse con il re della Lidia Aliatte un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: INCASTELLAMENTO – CIRO IL GRANDE – IMPERO ASSIRO – MESOPOTAMIA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medi (2)
Mostra Tutti

Hama

Dizionario di Storia (2010)

Hama Città della Siria centr., sul fiume Oronte. La sua storia è meglio nota a partire dal 1° millennio a.C., quando era il centro di un regno indipendente. Un’iscrizione aramaica tramanda che alla fine [...] del 9° sec. a.C. Zakir, re di H. e di Lu’ash, tenne testa al re Bar-Hadad III di Damasco e ai suoi alleati. Conquistata da Sargon II (720 a.C.), divenne capoluogo provinciale assiro. H. fu ricostruita in epoca seleucide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SARGON II – SELEUCIDE – ARAMAICA – DAMASCO – ORONTE

Ezechìa

Enciclopedia on line

Ezechìa Tredicesimo re di Giuda (715-687 a. C.), figlio di Acaz, tentò di recuperare al regno la piena indipendenza. Fidando nelle difficoltà che impegnavano gli Assiri in Babilonia e nell'alleanza egiziana, sospese [...] del suo territorio. Negli ultimi anni di E. il regno di Giuda rimase sottomesso e debole vassallo dell'impero assiro. Accanto alla intensa attività organizzativa e militare, va ricordata la politica religiosa che E. svolse per ristabilire il puro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI GIUDA – IMPERO ASSIRO – SENNACHERIB – GERUSALEMME – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ezechìa (3)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Storiografia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Storiografia Mario Liverani Alfonso Archi Giovanni Garbini Storiografia Mesopotamia: caratteri generali di Mario Liverani Storiografia e celebrazione regia Nella Mesopotamia [...] il XIX e il XVIII sec.), e che è stata poi continuamente aggiornata fino al VII secolo; date le vicende unitarie dell'Assiria, la disposizione in sequenza unica è qui meno deformante che in altri casi; c) le liste babilonesi dette A, B, C (Pritchard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Psammetico

Dizionario di Storia (2011)

Psammetico Nome di tre faraoni della XXVI dinastia egiziana (detta anche «saitica»). P. I (regno 664-610 a.C.) era re di Sais, nel Delta occidentale, e in pochi anni, con l’appoggio degli assiri, riuscì [...] Minore, la Siria-Palestina e la Grecia. Di fronte alla minaccia di medi e caldei P., nei suoi ultimi anni, appoggiò gli assiri senza riuscire a evitarne la definitiva sconfitta. P. II (regno 595-589 a.C.), figlio di Nekao II, condusse una campagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI KUSH – ASIA MINORE – GERUSALEMME – PALESTINA – CAMBISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psammetico (2)
Mostra Tutti

assiri

Enciclopedia on line

Popolo stanziato nell'omonima regione storica della Mesopotamia, di cui occupava la parte centro-settentrionale. La regione nella seconda metà del 3° millennio a.C. fu annessa all'Impero degli accadi, [...] e a una serie di sovrani bellicosi e brutali, gli a. conquistarono e governarono con pugno di ferro territori che andavano dall'Egitto al Golfo Persico. L'Impero assiro durò fino alla fine del 7° sec., quando cadde a opera di medi e babilonesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: OMONIMA REGIONE – IMPERO ASSIRO – GOLFO PERSICO – MESOPOTAMIA – BABILONESI

Giuda, regno di

Dizionario di Storia (2010)

Giuda, regno di Il regno di G. si costituì alla morte di Salomone (930 a.C.), quando le tribù settentrionali si separarono fondando il regno d’Israele. Roboamo continuò la dinastia davidica su un territorio [...] di G., che aveva attrezzato la città per l’assedio, riuscì a resistere, ma perse parte del regno e diventò tributario assiro. Esauritasi la spinta assira, il regno di G. godette di un periodo di floridezza con Giosia (640-609 a.C.), che attuò riforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: DINASTIA DAVIDICA – NABUCODONOSOR II – TRIBÙ DI GIUDA – SENNACHERIB – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuda, regno di (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
assiro
assiro agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
assiro-babilonése
assiro-babilonese assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura a.-b.; lingua a.-b., v. accado.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali