• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
84 risultati
Tutti i risultati [588]
Storia [84]
Archeologia [164]
Arti visive [137]
Asia [54]
Religioni [43]
Biografie [36]
Geografia [33]
Temi generali [18]
Storia per continenti e paesi [15]
Storia antica [15]

Assuruballìt

Enciclopedia on line

Nome di due re di Assiria. Il primo regnò dal 1363 al 1328 a. C. e portò per la prima volta a grande potenza l'Assiria, sottraendola al vassallaggio dei Mitanni. Il secondo (612-610) fu invece l'ultimo [...] sovrano assiro: riconosciuto re dopo la caduta di Ninive a opera dei Caldei e dei Medi difese contro questi, con qualche aiuto egiziano, i resti dell'impero a Ḥarrān, ma dovette soccombere a una coalizione di Medi, Babilonesi e Sciti e ritirarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BABILONESI – ASSIRIA – MITANNI – EUFRATE – NINIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assuruballìt (1)
Mostra Tutti

Mĕnaḥēm

Enciclopedia on line

Re d'Israele dal 742 (o 744) al 737 a. C. Conquistò il trono uccidendo il predecessore Sellum e mantenne nel governo un regime di terrore. Continuò la politica religiosa dei predecessori. Dovette sottomettersi [...] e pagare un alto tributo al re assiro Tiglatpileser III, sceso sul suo territorio con un forte esercito (II Re 15, 14-22). Gli successe il figlio Faceia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANAHEM – ISRAELE – LAT

sigillo

Enciclopedia on line

Arte Impronta ottenuta su un supporto malleabile (cera, ceralacca, metallo) mediante l’apposizione di una matrice recante figure o segni distintivi di un’autorità, di un ente, di una persona. Larga diffusione [...] del s. si ebbe con la civiltà assiro-babilonese, che usò cilindri di vario materiale con figure, nomi o formule incisi all’intorno, che veniva rotolato sul materiale da segnare (piombo, creta); l’uso perdurò fino all’8° sec. a.C., diffondendosi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: SIGILLOGRAFIA – RINASCIMENTO – ETÀ MINOICA – ASIA MINORE – ETÀ MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sigillo (3)
Mostra Tutti

Bit Zamani

Dizionario di Storia (2010)

Bit Zamani Stato aramaico nell’alta valle del Tigri, sorto a seguito delle invasioni dell’11° sec. a.C., con centro Amedu (che rimase fino a epoca medievale il nome dell’od. Diyarbakır). Dopo due secoli [...] d’indipendenza fu conquistato dal re assiro Assurnasirpal II (ca. 870 a.C.), che ne fece la provincia di Nairi. Controllava l’accesso alle miniere di rame e all’attraversamento del Tauro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Menahem

Dizionario di Storia (2010)

Menahem Re d’Israele dal 742 (o 744) al 737 a.C. Conquistò il trono uccidendo il predecessore Sellum e mantenne nel governo un regime di terrore. Continuò la politica religiosa dei predecessori. Dovette [...] sottomettersi e pagare un alto tributo al re assiro Tiglat-pileser III, che aveva invaso Israele con un forte esercito (II Re 15, 14-22). Gli successe il figlio Faceia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Gige

Enciclopedia on line

Gige Re di Lidia (685 circa - 653 a. C.), fondò la dinastia dei Mermnadi, che si mantenne sul trono fino alla metà del 6º sec. Con l'appoggio di Assurbanipal liberò il territorio lidio dai Cimmerî; l'alleanza [...] con l'Egitto di Psammetico privò però G. dell'aiuto assiro quando si verificò una seconda invasione dei Cimmerî, che conquistarono la capitale Sardi e uccisero in battaglia il re lidio. Le leggende greche più note su di lui sono quelle relative alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSURBANIPAL – PSAMMETICO – CIMMERÎ – EGITTO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gige (2)
Mostra Tutti

yawan

Dizionario di Storia (2011)

yawan (o yamana, yauna, yoni) I popoli orientali nella prima metà del 1° millennio a.C. designarono i greci «ioni», mentre nel 2° millennio li avevano designati «achei», akhiyawa in ittita: si incontrano [...] dunque le forme yawan in ebraico e fenicio, yamana in assiro-babilonese, yauna in antico persiano. L’uso deriva dall’intensificarsi dei contatti tra i regni orientali (dalla Lidia alla Media alla Persia) con le città della Ionia anatolica e con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

Kharran

Dizionario di Storia (2010)

Kharran Città dell’alta Mesopotamia, centro del culto del dio-luna Sin. Attestata negli archivi di Ebla (24° sec. a.C.) e Mari (17° sec.), poi nei testi ittiti (14° sec.) e medioassiri (13° sec.), fu [...] importante in età neoassira (9°-7° sec.), rifugio dell’ultimo re assiro, patria del babilonese Nabonedo. Nel 53 a.C. vi ebbe luogo la battaglia tra Crasso e i parti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: MESOPOTAMIA – BABILONESE – NABONEDO – ITTITI – ASSIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kharran (2)
Mostra Tutti

Khilakku e Que

Dizionario di Storia (2010)

Khilakku e Que Nome di due regni in cui, tra la fine dell’impero ittita e la conquista di Alessandro, era divisa la Cilicia (Anatolia sudorient.): Khilakku a O e Qu(w)e a E. Dapprima (9°-8° sec. a.C.) [...] regni neoittiti indipendenti, furono annessi all’impero assiro da Sargon II (713), ma Khilakku recuperò l’indipendenza gravitando verso la Frigia. In età neobabilonese furono rinominati Pirindu e Khume. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Ishpuini

Dizionario di Storia (2010)

Ishpuini Re di Urartu (830-820 a.C. ca., in parte insieme con il figlio Menua). Figlio di Sarduri I, ampliò il regno dal nucleo originario (bacino del Lago Van) verso Est (bacino dell’Urmia e oltre). [...] Le sue prime iscrizioni sono in urarteo (i re precedenti usavano l’assiro) o bilingui (come la stele di confine di Kelishin). Introdusse il culto del dio nazionale Khaldi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARDURI I – URARTU – MENUA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
assiro
assiro agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
assiro-babilonése
assiro-babilonese assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura a.-b.; lingua a.-b., v. accado.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali