Frati dell’ultima delle tre famiglie autonome del primo ordine di s. Francesco d’Assisi (➔ frati minori).
Le monache c., istituite a Napoli dalla venerabile Maria Lorenza Longo (1538), osservano stretta [...] clausura con la prima regola di s. Chiara ...
Leggi Tutto
Pittore (m. forse a Siena nella pestilenza del 1348). Attivo soprattutto a Siena e ad Assisi, risentì dell'arte di Duccio da Boninsegna e assimilò le suggestioni volumetrico-spaziali di Giotto, aggiungendovi [...] dello stile di Giotto e da altri critici spostata al 1341. Tra il 1326 e il 1329 lavorò di nuovo ad Assisi (Crocifissione e scene post mortem del ciclo cristologico nel transetto della basilica inferiore) precisando i motivi iconografici e stilistici ...
Leggi Tutto
Pittore, autore degli affreschi della cappella Albornoz nella chiesa inferiore di S. Francesco ad Assisi, per i quali risulta pagato nel 1368. In essi (Storie di s. Caterina; Il card. Albornoz e Santi), [...] e in altri simili nella stessa chiesa che gli si possono attribuire, egli appare nell'orbita della pittura bolognese, non lontano da Simone dei Crocefissi: assai diverso, quindi, dall'altro A. da Bologna, ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Milano 1962). Ha esordito nella narrativa con il romanzo Meridiano (Premio Assisi per l’inedito 1996), pubblicato nel 1998. A questo hanno fatto seguito: La prima regola di Clay [...] (2008), Cantico della galera (2011), La resurrezione di Van Gogh (2013), Nella casa di vetro (2014), Dove batte l’onda (2015), Il fruscio dell'erba selvaggia (2018). Suoi racconti e scritti sono stati ...
Leggi Tutto
Titolo, oggi comunemente accettato dai filologi, di una lauda (1224 circa) di s. Francesco d'Assisi (1182-1226), scritta in lingua volgare umbra in lode al Signore per la perfezione e bellezza del creato. [...] trasmesso dalle fonti anche sotto i titoli di Cantico delle creature, Cantico del Sole, Laudes creaturarum.
Per approfondire Francesco d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone), di Roberto Rusconi (Dizionario Biografico degli Italiani) ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, Santo
Giuseppe De Luca
Nome religioso di Francesco Possenti, nato in Assisi il 1° marzo 1838. Studiò presso i gesuiti; il 21 settembre del 1856 entrò fra i passionisti nel [...] ritiro di Morrovalle. Professò un anno dopo; seguì il corso di filosofia nel ritiro di Pievetorina nelle Marche, e dal 1859 quello di teologia nel ritiro d'Isola del Gran Sasso; quivi morì il 27 febbraio ...
Leggi Tutto
Fu uno dei primi seguaci di Francesco d'Assisi. A lui, che aveva studiato teologia con Corrado da Spira ed era uomo di gran dottrina, S. Francesco affidò l'incarico di arricchire con citazioni tratte dal [...] Vangelo la regola dell'ordine (1221). Cesario guidò anche un gruppo di missionarî in Germania fra cui Tommaso da Celano, il cronista Giordano da Giano, Giovanni del Pian dei Carpini. Così fruttuosa fu ...
Leggi Tutto
MAESTRO di ISACCO
A. Tomei
Con questa denominazione parte della critica individua lo sconosciuto pittore che, nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi, eseguì intorno al 1290 i due riquadri [...] dati figurativi delle scene di Isacco, non solo dal punto di vista stilistico e tecnico (i due affreschi introducono ad Assisi il nuovo sistema di lavoro a 'giornate'), ma anche da quello della costruzione spaziale e luministica (nei due affreschi la ...
Leggi Tutto
Francescano, archeologo (Pfaffenheim, Alsazia, 1850 - Gerusalemme 1923). Dal 1882 al 1887 fu penitenziere apostolico ad Assisi, ove dedicò le sue cure al restauro della Porziuncola. Missionario in Cina [...] (1887), poi in Palestina (1893); fu tra i più notevoli archeologi della Terra Santa, che illustrò in numerose pubblicazioni ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] ; per le vicende di esso durante la vita del Santo; per le tre regole del 1209 (o 1210), 1221, 1223, v. francesco d'assisi. Basti qui ricordare che i minori festeggiano annualmente la data del 16 aprile 1209 (o 1210) alla quale si suole riportare l ...
Leggi Tutto
assisa1
assiṡa1 s. f. [dal fr. ant. assise, part. pass. di asseoir «stabilire, collocare su una base, far sedere»]. – 1. letter. Uniforme, divisa, livrea: ei nudo andonne, Dell’a. spogliato (Parini). Nell’uso ant., anche segno particolare,...
assisa2
assiṡa2 s. f. [dal fr. ant. assise, che è, come accise e l’ital. accisa, dal lat. mediev. accisia]. – Anticam., soprattutto nell’Italia settentr., imposta ordinaria diretta a carattere personale o reale; anche, nell’Italia merid.,...