Illuminato da Rieti
Lorenzo Di Fonzo
Uno degli antichi discepoli di s. Francesco, collocato da D. (insieme con Agostino di Assisi, v.) accanto a s. Bonaventura nel cielo del Sole, primo tra gli spiriti [...] , nel 1246, come speciale informatore, tra altri, nella raccolta di ulteriori notizie sulla vita di s. Francesco, I. morì santamente in Assisi nel 1266 c. secondo i più, ma forse meglio nel 1260-62 c., quando s. Bonaventura, che lo conobbe e nominò ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento dei frati minori [...] con il quale stava a Lione, l’autorizzazione a riportare l’ordine nel monastero di S. Crispolto di Bettona (in diocesi di Assisi), di persona oppure – probabilmente – per alium. Il 9 febbraio 1252 era certamente a Perugia con tutta la curia ed ebbe l ...
Leggi Tutto
Canonista spagnolo (n. 1280 circa - m. Siviglia 1349 o 1350) insegnò a Bologna e Perugia, divenne francescano ad Assisi (1304), visse in Umbria, a Roma (convento dell'Aracoeli, 1327-29), ad Avignone come [...] penitenziere (1330-32), quindi fu fatto vescovo di Corone (Grecia), poi (1333) di Silves. Difese le dottrine degli spirituali francescani, ma anche, nel celebre De statu et planctu (o semplicemente De ...
Leggi Tutto
Teologo francescano (m. 1258), forse nativo del Somerset, discepolo di Roberto Grossatesta; nel 1239, nel Capitolo generale di Assisi, si schierò per un ritorno al primitivo spirito della Regola francescana. [...] Tra il 1247-48 e il 1249-50 fu il primo maestro francescano a Oxford. Godé di grande fama ed è celebrato da R. Bacone (con Roberto Grossatesta) tra i "maggiori chierici del mondo, perfetti nella scienza ...
Leggi Tutto
Bernardo di Quintavalle
Lorenzo Di Fonzo
Primo seguace di s. Francesco, nato nel 1170 circa. Ricco e stimato cittadino di Assisi, fu nella schiera degli undici che si associarono per primi al santo [...] , 1931; Vita Fr. B., c. 1370, in Analecta Franciscana III, Quaracchi 1897, 35-45; A. Fortini, Nova vita di San Francesco, II, Assisi 19592, 273-276; G. Odoardi, B. di Q., in Bibliotheca Sanctorum, III, Roma 1963, 63 (con bibl.); R. Manselli, B. di Q ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Ignoriamo il luogo e la data della sua nascita, che è da collocare nella seconda metà del sec. XII.
La tradizione che lo vuole appartenente alla famiglia romana degli Spatafora [...] di Bettona (19 ott. 1225) pare indicare che le accuse non sortirono alcun effetto.
G. morì il 30 luglio 1228.
Fonti e Bibl.: Assisi, Arch. capitolare di S. Rufino, Mss., 4, c. 146r; Fondo pergamene, f. IX, n. 1; Le carte dell'abbazia di S. Croce di ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] fondi De Gubernatis, Tommaseo, Vannucci, Vieusseux. Necr., G. Bianconi, Per la commemorazione del prof. G. cav. P. da Bettona, Assisi 1883; Alla cara e veneranda memoria di G. P. questo numero i redattori dell'Unione liberale consacrarono, in Unione ...
Leggi Tutto
Colussi, gruppo Azienda italiana operante nel settore alimentare, con sede legale a Milano e sede operativa a Petrignano d'Assisi (Perugia). La nascita dell'azienda viene fatta convenzionalmente coincidere [...] con il 1791, anno di nascita di Giacomo Colussi, titolare di un forno a Venezia e capostipite di una tradizione familiare che, già documentata dal 17° secolo come operante nella panificazione, si sviluppò ...
Leggi Tutto
Architetto e meccanico (S. Angelo in Lizzola 1571 - Loreto 1645). Architetto della S. Casa di Loreto, ha lavorato anche ad Assisi e a Roma. Scrisse il Manuale di architettura (1629) e Le machine, volume [...] nuovo e di molto artificio da fare effetti meravigliosi (1629), dove descrive, tra l'altro, una macchina a vapore non diversa, nei principî di funzionamento, da una turbina ad azione ...
Leggi Tutto
BASSOTTI (Basotti), Giovan Francesco
Francesco Santi
Nato a Perugia intorno al 1600 da una famiglia di pittori originaria di Assisi, ebbe i primi rudimenti dell'arte dal nonno. Fu quindi inviato a Roma, [...] ma Lione Pascoli, cui si deve la notizia, ignora quali artisti abbia frequentato. Fu molto operoso specialmente a Perugia: la bella Annunciazione nella chiesa di S. Angelo della Pace dell'Alessi; altra ...
Leggi Tutto
assisa1
assiṡa1 s. f. [dal fr. ant. assise, part. pass. di asseoir «stabilire, collocare su una base, far sedere»]. – 1. letter. Uniforme, divisa, livrea: ei nudo andonne, Dell’a. spogliato (Parini). Nell’uso ant., anche segno particolare,...
assisa2
assiṡa2 s. f. [dal fr. ant. assise, che è, come accise e l’ital. accisa, dal lat. mediev. accisia]. – Anticam., soprattutto nell’Italia settentr., imposta ordinaria diretta a carattere personale o reale; anche, nell’Italia merid.,...