Erudito (Ancona 1662 - Foligno 1737), benedettino (1677), dapprima predicatore, quindi abate di S. Eugenio di Siena (1722), di S. Pietro di Assisi (1729) e di S. Feliciano di Foligno (1731); autore della [...] Bibliotheca benedictinocasinensis (1731-32; Additiones et correctiones, 1735-36) ...
Leggi Tutto
Orafo senese, operoso verso la fine del 13º sec., autore del calice di Niccolò IV (1290) nel tesoro di S. Francesco (Assisi), ornato di smalti traslucidi che sono il primo esempio fin qui noto di questa [...] tecnica. Incise pure il sigillo nuovo (1298) del comune di Siena ...
Leggi Tutto
Religiosi appartenenti all’ordine fondato nel 1435 da s. Francesco di Paola con il nome di eremiti di s. Francesco d’Assisi. Dopo una prima approvazione arcivescovile (Cosenza, 1471) e pontificia (Sisto [...] IV, 1474), l’ordine fu definitivamente riconosciuto da Alessandro VI nel 1492 e mutò il nome originario in quello di frati minimi ...
Leggi Tutto
Legenda trium sociorum
Giuseppe Santarelli
. Si tratta di una scelta di fatti (" quosdam flores ") riguardanti la vita di s. Francesco d'Assisi. È detta così perché sarebbe stata scritta da tre compagni [...] fonte, anche parziale, del c. XI, perché tale è considerata in modo quasi esclusivo la Legenda Maior di s. Bonaventura (v. FRANCESCO D'ASSISI). Dopo tutto è dubbio che la Legenda sia autentica e, quindi, che D. l'abbia conosciuta. Si noti, poi, che D ...
Leggi Tutto
FOLIGNO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Giuseppe LUGLI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città, dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 235 m. d'altezza [...] pittura: un Alessio operava nel 1205 e sessanta anni più tardi il folignate Benvenuto Benveni si recava a dipingere a S. Chiara in Assisi. Sono del sec. XIV le chiese di S. Giovanni dell'Acqua (1339), di S. Caterina, di S. Salvatore e di S. Giacomo e ...
Leggi Tutto
Pittore umbro (sec. 13º), autore di un dipinto rappresentante s. Francesco, eseguito sulla tavola che servì di giaciglio al santo (chiesa di S. Maria degli Angeli, Assisi). Tra le altre opere assegnate [...] affreschi con storie di s. Francesco e della Passione, dipinti, con aiuti, nella chiesa inferiore di S. Francesco ad Assisi, e un Crocifisso (1272; pinacoteca di Perugia). Gli sono attribuiti anche i disegni per alcune vetrate nella chiesa superiore ...
Leggi Tutto
Musicista (Nymburk, Boemia, 1684 - Graz 1742). Frate francescano, fu maestro dei cori al Santo di Padova, poi (1715) organista al convento di Assisi e (1735) direttore della musica a S. Giacomo in Praga. ...
Leggi Tutto
Pittore e restauratore di statue napoletano (m. forse Roma 1761), scolaro di F. Solimena. Opere a Cava dei Tirreni (S. Francesco d'Assisi, S. Francesco di Paola), Nocera Inferiore (S. Maria degli Angeli), [...] ecc. È probabilmente il falsificatore di pitture pompeiane che trassero in inganno i più noti collezionisti e conoscitori del tempo ...
Leggi Tutto
Architetto (m. 1806 circa). Costruì a Messina, in stile neoclassico, il Palazzo senatorio (1783), ora distrutto, la facciata di S. Francesco d'Assisi (terminata nel 1860 da G. Patricolo e ricostruita dopo [...] il terremoto nelle vecchie forme) e aprì la via Ferdinandea, poi Garibaldi ...
Leggi Tutto
BENNATI, Barnaba
Olga Marinelli Marcacci
Originario di Montefalco nella diocesi di Spoleto, apparteneva all'antica famiglia "de Benenatis" o "de Bennatis", che sembra fosse già fiorente all'epoca di [...] civile e canonico, fu dapprima curato della chiesa di S. Fortunato di Montefalco; poi, il 9 genn. 1475, fu eletto vescovo di Assisi da papa Sisto IV.
Nel settembre dello stesso anno il B. si trovava a Spoleto: dell'11 è una sua lettera ai priori di ...
Leggi Tutto
assisa1
assiṡa1 s. f. [dal fr. ant. assise, part. pass. di asseoir «stabilire, collocare su una base, far sedere»]. – 1. letter. Uniforme, divisa, livrea: ei nudo andonne, Dell’a. spogliato (Parini). Nell’uso ant., anche segno particolare,...
assisa2
assiṡa2 s. f. [dal fr. ant. assise, che è, come accise e l’ital. accisa, dal lat. mediev. accisia]. – Anticam., soprattutto nell’Italia settentr., imposta ordinaria diretta a carattere personale o reale; anche, nell’Italia merid.,...