BRIZI, Alessandro
Laura Natili
Nacque a Poggio Nativo (Rieti) il 7 sett. 1878 da Eugenio, patriota di idealità mazziniane, e da Anna Maria Antonini. Compiuti gli studi ad Assisi, città di cui la famiglia [...] a Roma il 12 settembre. Nell'ultimo periodo della guerra non raggiunse Badoglio e si ritirò con la famiglia ad Assisi, pur restando formalmente ministro sino all'11 febbr. 1944, quando il governo Badoglio, trasferendosi a Salerno, venne modificato ...
Leggi Tutto
Studioso del francescanesimo (Saint-Michel-de-Chabrillanoux, Ardèche, 1858 - Parigi 1928). Pastore calvinista, si dedicò soprattutto allo studio della storia francescana e promosse la fondazione, in Assisi, [...] di una Societé internationale des études franciscaines (1902); dal 1919 prof. di storia ecclesiastica alla facoltà teologica protestante di Strasburgo; socio straniero dei Lincei (1899). Molti sono i contributi ...
Leggi Tutto
Pittore senese (notizie dal 1317 al 1348). Si formò nella bottega del padre, Memmo di Filippuccio (notizie dal 1294 al 1317), probabile collaboratore di Giotto ad Assisi e pittore civico a San Gimignano [...] (affreschi nelle chiese di S. Jacopo e S. Pietro e, di soggetto profano, nel palazzo del Popolo). Dalla sua prima opera, la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano (1317, eseguita con il padre), ...
Leggi Tutto
Musicista (Marino 1605 - Roma 1674). Nel 1623 cantore al duomo di Tivoli, nel 1625 organista; dal 1628 al 1629 maestro di cappella a S. Rufino di Assisi, dal 1629 in poi a Roma, maestro di cappella a S. [...] Apollinare presso il romano Collegio germanico-ungarico. Tra le sue composizioni rimaste, si trovano messe e mottetti, in stile polifonico barocco, cantate sacre, sia monodiche sia polifoniche, e cantate ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Leonessa, santo
Nacque il 4 febbraio 1556 a Leonessa (Rieti), e si chiamò al secolo Eufranio Desiderio. Fattosi capuccino nel convento delle Carcerelle presso Assisi e divenuto sacerdote, [...] fu inviato nel 1587 a Costantinopoli per assistere i cristiani ivi schiavi, e vi compì il suo ufficio con grande carità e zelo; vi fu anche torturato dai Turchi. Tornato in Italia, continuò in varie città ...
Leggi Tutto
Nocera Umbra
Mario Sensi
Città e diocesi dell'Umbria, posta sulla via Flaminia, N. fece parte del ducato di Spoleto e nel 1247 passò stabilmente alla Chiesa.
Città di Parte ghibellina combatté con alterne [...] . 1912.
Per l'interpretazione di Pd XI: L.C. Amoni, Il profeta del secolo XIV o il beato Tommaso Unzio e il suo tempo, Assisi 1877; G. Finali, L'Umbria nella D.C., Spoleto 1895; M. Morici, Il " greve giogo " di N. Umbra e Gualdo Tadino, in " Giorn. d ...
Leggi Tutto
Intarsiatore e intagliatore (n. San Severino Marche 1445 circa - m. 1502). La sua opera principale sono gli stalli del coro nella chiesa superiore di S. Francesco in Assisi (1491-1501), in collaborazione [...] con il fratello Nicola, ricchi d'intagli e intarsî preziosi, nello stile del primo Rinascimento. Eseguì pure, tra l'altro, gli stalli del coro del duomo vecchio di San Severino (1483-1502, compiuti da ...
Leggi Tutto
PAPINI TARTAGNI, Nicolò
Pio Paschini
Nacque a S. Giovanni Valdarno nel dicembre 1751; entrò fra i minori conventuali, ebbe la laurea in teologia nel collegio di S. Bonaventura a Roma nel 1778; nel 1800 [...] si conserva manoscritto. A Firenze nel 1822 pubblicò Notizie sicure della morte, sepoltura, canonizzazione, traslazione di S. Francesco d'Assisi e del ritrovamento del di lui corpo (ristampato a Foligno nel 1824). Pure a Firenze nel 1824 stampò la ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] i vescovi di Foligno (il citato Antonio) e di Todi (Bartolomeo Alaleoni) partecipò alla consacrazione del nuovo vescovo di Assisi, Francesco Oddi, a poche settimane dal ritorno della città allo Stato della Chiesa sotto il cardinale legato dell'Umbria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] 1906, pp. 286-288; I Fioretti di s. Francesco, a cura di Mariano d'Alatri, Torino 1961, pp. 180-185; Fonti francescane, II, Assisi 1977, pp. 1552 s. nn. 1883-1885, 1973 n. 2327, 2004 n. 2390; G. Colucci, Memorie istoriche della Terra di Penna San ...
Leggi Tutto
assisa1
assiṡa1 s. f. [dal fr. ant. assise, part. pass. di asseoir «stabilire, collocare su una base, far sedere»]. – 1. letter. Uniforme, divisa, livrea: ei nudo andonne, Dell’a. spogliato (Parini). Nell’uso ant., anche segno particolare,...
assisa2
assiṡa2 s. f. [dal fr. ant. assise, che è, come accise e l’ital. accisa, dal lat. mediev. accisia]. – Anticam., soprattutto nell’Italia settentr., imposta ordinaria diretta a carattere personale o reale; anche, nell’Italia merid.,...