Angioletto da Gubbio
F. Todini
Pittore e maestro vetraio, attivo in Umbria nella prima metà del Trecento. Nel 1315 un magister Angelus Petri è menzionato in una lista di ghibellini banditi dal Comune [...] Frondini, 1821), assegna ad A. le vetrate della cappella di S. Ludovico nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi e, in collaborazione con Giovanni di Bonino, anche le vetrate della cappella di S. Caterina.
Celebrato nella letteratura locale ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] Ottenne (1186) da Enrico VI imperatore la conferma del comune e del possesso del territorio circostante; poi, l’acquisto di Assisi (1194) e di altre terre trovò sanzione anche nel riconoscimento papale (1198). Da Innocenzo III in poi, i rapporti tra ...
Leggi Tutto
SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata
Alfonso Marini
SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata. – Nacque forse prima del 1190 (dato che il primogenito [...] e storici minoritici secondo la quale essa lasciò al figlio Giovanni la cura dei domini familiari e si ritirò ad Assisi, conducendo vita di penitente. Rimase probabilmente in contatto con i compagni di Francesco, ma l’unica testimonianza in tal senso ...
Leggi Tutto
Francescano (secolo 13º); era nel 1253 "maestro preposto all'opera della chiesa di S. Francesco", per cui la tradizione ne fece il successore di frate Elia nella direzione dei lavori della basilica di [...] Gli furono attribuite, per ragioni stilistiche, anche le chiese di S. Chiara di Assisi, di S. Francesco a Gualdo Tadino e a Terni e di S. Simone a Spoleto, ma A. Venturi ravvisò in lui un semplice economo dei lavori, e la questione è ancora discussa ...
Leggi Tutto
GIUNTA Capitini, detto Pisano
Pietro Toesca
Pittore. È ricordato operoso da documenti del 1241 e del 1254; già nel 1236 dipingeva a frate Elia una croce per il S. Francesco ad Assisi dove, perdutasi [...] un grande maestro. Altri dipinti attribuiti a G. - affreschi frammentarî nella navata della chiesa inferiore di S. Francesco ad Assisi; paliotti con l'immagine di S. Francesco nella chiesa stessa e nella Pinacoteca Vaticana, ecc. - appartengono a ...
Leggi Tutto
RIZZERIO da Muccia, beato
Luca Marcelli
RIZZERIO (Reccerius, Riccerius, Richerius, Richerus, Ricerius, Riccieri) da Muccia, beato. – Frate minore, visse tra la fine del XII e la prima metà del XIII [...] e reclutamento dei frati Minori nel primo secolo francescano, Milano 2001, pp. 143-146, 181-184; R. Michetti, Francesco d’Assisi e il paradosso della minoritas. La vita beati Francisci di Tommaso da Celano, Roma 2004, p. 188; J. Dalarun, Governare ...
Leggi Tutto
MAESTRO della S. CECILIA
V. Santoleri
Pittore anonimo, attivo a Firenze nel primo quarto del sec. 14°, così denominato dal dossale con S. Cecilia (Firenze, Uffizi), databile intorno al 1304 e proveniente [...] pp. 34-39; U. Procacci, Giotto e la sua patria, in Giotto e il suo Mugello, Firenze 1967, pp. 1-14; A. Smart, The Assisi Problem and the Art of Giotto, Oxford 1971, pp. 30-82; C. De Benedictis, Nuove proposte per il Maestro di S. Cecilia, AV 11, 1972 ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Umbria (82 km), l’antico Chiagio, formato dall’unione di vari torrenti discendenti dalle pendici appenniniche fra il colle di Gubbio e quello di Scheggia; sbocca nella piana di Assisi, costeggia [...] Bastia e si getta nel Tevere a S di Torgiano; ha un bacino di 1974 km2, dei quali 1231 appartengono al bacino del fiume Topino, suo affluente ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] poi negoziante, e di Francesca Galastri, bolognese, fu messo in tenera età a imparare l'arte dell'orefice. Egli si dava invece a cantare e a improvvisare; e la felice precocità, insieme con la bellezza ...
Leggi Tutto
Cavaliere della Svevia (sec. 12º); appare per la prima volta al seguito di Cristiano di Magonza, nel 1172. Sul finire del 1177 è legato imperiale e duca di Spoleto nonché conte di Assisi: solo nel 1197 [...] dovette abbandonare quella carica per tornare in Germania. Temporaneamente, nel 1193, resse anche la Toscana e la Romagna ...
Leggi Tutto
assisa1
assiṡa1 s. f. [dal fr. ant. assise, part. pass. di asseoir «stabilire, collocare su una base, far sedere»]. – 1. letter. Uniforme, divisa, livrea: ei nudo andonne, Dell’a. spogliato (Parini). Nell’uso ant., anche segno particolare,...
assisa2
assiṡa2 s. f. [dal fr. ant. assise, che è, come accise e l’ital. accisa, dal lat. mediev. accisia]. – Anticam., soprattutto nell’Italia settentr., imposta ordinaria diretta a carattere personale o reale; anche, nell’Italia merid.,...