POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] , la poesia e le recite in famiglia.
A venti anni si ritirò per un breve periodo in un convento francescano vicino ad Assisi, ma già il 3 ottobre 1918 si iscrisse alla facoltà di economia e commercio a Venezia con l’intento di compiacere la famiglia ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Francesco
Roberto Abbondanza
Figlio di Bigazzino dei conti di Coccorano, viene ricordato per la prima volta nel 1450 in un albero genealogico della famiglia. Questa non sembra essere la data [...] . Ciò indusse da un lato Guidobaldo a preparativi di guerra con primo obiettivo Bastia, possedimento dei Baglioni sotto Assisi, e dall'altro Perugia a provvedimenti di difesa, non disgiunti da un'azione diplomatica volta a raggiungere un accordo ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] Angeli (Perugia) 1986; Traditione della venuta dell’abito di san Francesco in Firenze, in Il saio delle stimmate di san Francesco d’Assisi. Storia e conservazione, a cura di N. Baldini - S. Conti, Firenze 2010, pp. 146-152. Per la recensio dei codici ...
Leggi Tutto
MORETTINI
Paolo Peretti
– Famiglia perugina di organari, attiva per tre generazioni nell’ottocento e nella prima metà del Novecento.
Il capostipite, Angelo, nacque a Perugia il 14 ottobre 1799, da Giovanni [...] opera prima (o quarta?) di Angelo M., in Cantiano-Pesaro, chiesa priorale di S. Nicolò. L’organo di Angelo e Nicola M., Assisi 1987, pp. n.n. [ma 5-12]; R. Giorgetti, Organi del circondario del Trasimeno, in Studi e documentazioni, VII (1988), 15, pp ...
Leggi Tutto
MASSORILLI, Lorenzo
Daniele Ghirlanda
– Nacque a Foligno il 3 giugno 1490, da Cristoforo; non è noto il nome della madre.
Proveniente da una famiglia nobile, fu avviato prima agli studi grammaticali [...] Foligno e in seguito definitore nel capitolo generale di Assisi. Il 14 maggio 1550 fu nuovamente eletto ministro pp. 471-475; Id., La casa dove nacque s. Francesco d’Assisi nella sua nuova documentazione storica, ibid., XXXX (1940), pp. 493, ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Giacinto
Sandra Vasco
Le notizie che lo riguardano sono scarse e vaghe: non è chiaro se fosse fratello (Alberti, p. 7), nipote (Thieme-Becker) o cugino (Presenzini) del più famoso Andrea. [...] . Luca, rispettivamente il 17 settembre e il 1º ott. 1679, il C. donò all'Accademia una tela con S. Francesco d'Assisi (dispersa) il 27 apr. 1681. Dopo essere stato nominato "provveditore" dell'Accademia con Filippo Carcani in data 10 genn. 1683, dal ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] , XLI (1959), pp. 41-106 (alle pp. 50-63, la discussione sulle possibilità di attribuzione a B.). Per il codice di Assisi, v. anche O. Lottin, Psychologie et moraleaux XII et XIII siècles, III, Problèmes de morale, II, 1, Louvain-Gembloux 1949, pp ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] francescane ascoltate forse con il padre, eletto nel 1699 «sindaco e procuratore» del convento di S. Francesco a Pirano.
Ad Assisi, dove rimase fino al decesso di padre Torre (1713), si dedicò alla pratica del violino e studiò il contrappunto sotto ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] l'autenticità della salma di s. Francesco, le cui ossa erano state ritrovate (12 dic. 1818) nella cripta della basilica di Assisi, dopo ricerche avviate da decenni e da ultimo con l'autorizzazione di Pio VII e per iniziativa del generale dei frati ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] dall'Albornoz suo esecutore testamentario.
L'incarico di ministro provinciale fu ricoperto dal F. fino al capitolo generale di Assisi del 1367 quando, il 6 giugno, venne eletto all'unanimità ministro generale dell'Ordine, quale successore di Marco da ...
Leggi Tutto
assisa1
assiṡa1 s. f. [dal fr. ant. assise, part. pass. di asseoir «stabilire, collocare su una base, far sedere»]. – 1. letter. Uniforme, divisa, livrea: ei nudo andonne, Dell’a. spogliato (Parini). Nell’uso ant., anche segno particolare,...
assisa2
assiṡa2 s. f. [dal fr. ant. assise, che è, come accise e l’ital. accisa, dal lat. mediev. accisia]. – Anticam., soprattutto nell’Italia settentr., imposta ordinaria diretta a carattere personale o reale; anche, nell’Italia merid.,...