CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] , ibid. 1619; Libro sesto di scherzi [a 1-4 voci e basso continuo, prob. Roma 1619]; Psalmi sacrisque concentus a 8 voci e organo, Assisi, G. Salvi, 1620; Motecta a 4 voci e organo, Roma 1620; Missarum liber secundus, 6 messe a 4-6 voci, ibid. 1621 ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] a un momento della composizione, ultimata dopo il 1458); la notizia di aver assistito "giovinecto", con il padre, alla presa di Assisi, nel 1442, a opera di Niccolò Piccinino.
Il padre aveva le sue case nel sobborgo di S. Pietro, nelle parrocchie di ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] studi di storia e i minori conventuali, in Miscell. francescana, XX (1919), pp. 26 ss.; Id., Frammenti' di scrittori conventuali, Assisi 1931, pp. 62-70; C. Calcaterra, Il nostro imminente Risorgimento, Torino 1935, pp. 324, 521 s., 525, 633;Id., I ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Gabriele Scalessa
TORTI, Francesco. – Nacque a Bevagna, il 30 settembre 1763, primogenito di tre figli, da Giacinto, giureconsulto, e Teresa Rubini, discendente di una famiglia nobile [...] di argomento biblico in dieci canti in endecasillabi sciolti, che apparve presso i tipi di Ottavio Sgariglia (Assisi 1784). Nel Discorso preliminare sopra i versi sciolti, posto in apertura, Torti individuava le maggiori espressioni endecasillabe ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] orfani e poveri, un'altra scuola nel Piano di Sorrento gestita dalle elisabettine e un ospizio per poveri. Nel 1871 aprì ad Assisi un istituto per ciechi e sordomuti, dopo che già uno era sorto a Napoli; un altro sarebbe nato in seguito a Firenze ...
Leggi Tutto
SACCO, Italo Mario
Paolo Acanfora
SACCO, Italo Mario. – Nacque a Torino il 5 marzo 1886 da Carlo e da Teresa Fiore, in una famiglia della piccola borghesia.
La sua educazione si caratterizzò, da una [...] nazionale dei ferrovieri cattolici, la cui direzione doveva essere affidata al giovane Sacco. Alla VI Settimana sociale (Assisi, 24-30 settembre 1911) fu relatore sul tema «Le organizzazioni nei pubblici servizi», svolgendo, secondo il giudizio ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni (Bernardino da Fossa, Bernardino Aquilano)
Riccardo Pratesi
Nacque nel 1421 da nobile famiglia a Fossa (Aquila).
Egli nei suoi scritti si disse col suo nome di religione Bernardino Aquilano [...] V lo stato d'animo dei minori osservanti. Nei primi del novembre 1455 prese parte alla Congregazione generale di Assisi, che doveva trattare dell'unione dei conventuali con gli osservanti, dove svolse un ruolo importante. Partecipò pure, come vicario ...
Leggi Tutto
LORETI, Giovanni
Rossella Canuti
Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] dai grandi maestri come Gentile da Fabriano, il Perugino e Raffaello, e studiando "con diligenza" i dipinti di Giotto ad Assisi.
Ancora molto giovane, si trasferì a Fabriano dove svolse la maggior parte della sua attività (ibid.). Seppur lacunosi, i ...
Leggi Tutto
MONTALTI, Cesare
Francesca Brancaleoni
MONTALTI, Cesare. – Nacque il 16 luglio 1770 a Bacciolino, frazione di Mercato Saraceno (Cesena), da Valente e da Maria Guerra.
Manifestò precocemente una spiccata [...] valsero al M. la cattedra di eloquenza nel seminario riminese, da cui fu trasferito con la stessa qualifica in quello di Assisi (1794). Al di fuori degli impegni scolastici, il M., oltre a dedicarsi all’oratoria sacra, consolidò la sua fama di poeta ...
Leggi Tutto
CESI, Panfilio
Marco Palma
Nacque a Cascia, probabilmente nei primi anni del sec. XVII, da Pietro originario del territorio di Todi. Era il maggiore di quattro fratelli, Antonio, Onofrio e Carlo, quest'ultimo, [...] la vita in Umbria esercitando la professione di docente di lettere nelle scuole pubbliche di varie città. Dopo aver insegnato ad Assisi, fu chiamato nel giugno 1631 alla scuola pubblica di Todi. Il 17 febbr. 1638 passò con lo stesso incarico a Cascia ...
Leggi Tutto
assisa1
assiṡa1 s. f. [dal fr. ant. assise, part. pass. di asseoir «stabilire, collocare su una base, far sedere»]. – 1. letter. Uniforme, divisa, livrea: ei nudo andonne, Dell’a. spogliato (Parini). Nell’uso ant., anche segno particolare,...
assisa2
assiṡa2 s. f. [dal fr. ant. assise, che è, come accise e l’ital. accisa, dal lat. mediev. accisia]. – Anticam., soprattutto nell’Italia settentr., imposta ordinaria diretta a carattere personale o reale; anche, nell’Italia merid.,...