GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] Lunghi, Perugia. Cattedrale di S. Lorenzo, Ponte San Giovanni 1994, pp. 102, 118; Id., Il Collegio del cambio a Perugia, Assisi 1996, pp. 18-20, 40-42; J. Antenucci Becherer, Perugino in America: masterpieces, myths and mistaken identities, in Pietro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] restituzione dell'atrio vitruviano in forma di sala basilicale. A Gaeta ottenne poi dal vescovo Patrizi un'epigrafe rilevata ad Assisi.
Tra i letterati con i quali G. era in rapporto nel periodo napoletano, Francesco Patrizi, forse più di Sannazzaro ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] 19 marzo da Bassano di Sutri, il viaggio si snodò in territorio italiano attraverso l'Umbria (Amelia, Todi, Perugia, Assisi), le Marche (Fabriano, Jesi, Loreto, Ancona), la Romagna e l'Emilia (Rimini, Forlì, Faenza, Bologna, Ferrara).
All'interno del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] indica che egli aveva accesso a copie - disegnate da lui stesso o eseguite per lui - di dipinti conservati a Firenze, Assisi e Siena. È possibile che G. tenesse questi disegni nella sua bottega e che durante la sua carriera li avesse utilizzati a ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] facciata principale del palazzo Anzianale (dal 1740), nell'erezione dell'altare del Corpo di Cristo nella chiesa di S. Francesco d'Assisi (dal 1751) e in quello del Crocifisso nella chiesa di S. Maria delle Grazie. Seppure di Lorenzo non sia emersa ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] di S. Pipponzi - D. Madonna, Vasto 2008; Gente d’Abruzzo. Verismo sociale nella pittura abruzzese del XIX secolo (catal., Assisi), a cura di P. Silvan, Roma 2010; Il sentimento della natura. Pittori abruzzesi al tempo dell’Italia unita (catal.), a ...
Leggi Tutto
assisa1
assiṡa1 s. f. [dal fr. ant. assise, part. pass. di asseoir «stabilire, collocare su una base, far sedere»]. – 1. letter. Uniforme, divisa, livrea: ei nudo andonne, Dell’a. spogliato (Parini). Nell’uso ant., anche segno particolare,...
assisa2
assiṡa2 s. f. [dal fr. ant. assise, che è, come accise e l’ital. accisa, dal lat. mediev. accisia]. – Anticam., soprattutto nell’Italia settentr., imposta ordinaria diretta a carattere personale o reale; anche, nell’Italia merid.,...