CORIO, Marco
Franca Petrucci
Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] Visconti, Alfonso d'Aragona ed Eugenio IV, il C. fu inviato nel campo del condottiero, quale commissario del duca. Conquistata Assisi dal Piccinino, al C. fu affidato il tesoro di S. Francesco. Quando nel 1446, mentre Francesco Sforza era ad Urbino ...
Leggi Tutto
CALABRESE, Alessandro
Lucio Galante
Nacque a Lecce il 22 nov. 1804 da Pasquale e Francesca Cillo. Adolescente studiò presso il pittore Luigi Tondi, un modesto discepolo del Tiso, che insegnava disegno [...] infatti il S. Antonio abate nella chiesa di S. Angelo a Lecce (bozzetto nel Museo provinciale della stessa città), il S. Francesco d'Assisi e il S. Cataldo per la chiesa di S. Croce sempre a Lecce. Aprì subito dopo una scuola di disegno discretamente ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] , Mosaic of the façade of S. Paolo, in The Amer. Journal of Archeology..., I (1885), pp. 351-357; H. Thode, Franz von Assisi und die Anfänge der Kunst der Renaiss. in Italien, Berlin 1885, p. 110 nota 4; J. Strzygowski, Cimabue und Rom, Wien 1888, pp ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] notata dal Cristofani (1911), che l'aveva attribuita ad un'estesa collaborazione agli affreschi da parte di Pace di Bartolo da Assisi. Il Longhi (1935 e 1950) ha espresso l'opinione, accolta da molti studiosi, che si tratti in realtà di due artisti ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] con S. Maria Maddalena e s. Luigi Gonzaga in S. Teresa degli Scalzi a Perugia (Pittura del '600…, p. 388). Sempre ad Assisi il G. realizzò per S. Maria sopra Minerva la Morte di s. Andrea Avellino, ove al chierichetto, che sostiene dal basso il santo ...
Leggi Tutto
DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] per conquistarsi la corona imperiale negatagli dal papa. Nel 1327 troviamo il D. e il Carit in Umbria - a Perugia, Assisi, Spoleto - impegnati a ristabilire l'autorità in una regione pervasa da movimenti eretici che facevano capo al Bavaro e agli ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO da Gaiche (al secolo Giovanni Croci)
Serena Veneziani
Nacque a Gaiche, presso Tavarnelle di Panicale in territorio perugino, il 30 ott. 1732 da Giuseppe Croci e Maria Antonia Giorgi, contadini [...] ossia Il "Giornale delle predicazioni" del beato L. da G., Trevi 1919; B. Bazzocchini, Cronaca della provincia serafica di S. Chiara d'Assisi, Firenze 1921, pp. 104 s., 239, 269-292, 339; U. Ceccacci, Il beato L. da G., Torino 1932; L. da Clary - G ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Memorie storiche ecclesiastiche e civili di Città di Castello, I, Città di Castello 1842, pp. 237 s., 248; A. Cristofani, Delle storie d'Assisi, Assisi 1875, I, p. 283; II, pp. 7, 9, 14-17; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, VI ...
Leggi Tutto
ENEA, Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Palermo il 27 ott. 1853 da Leonardo e Marianna Cavallaro.
I dati biografici dell'artista sono stati variamente riportati dalla bibliografia critica, ma è ora possibile [...] e il 1896 gli ornati in monocromo della navata centrale e della navata destra della chiesa di S.Francesco d'Assisi a Palermo, andati distrutti in seguito ai bombardamenti dei secondo conflitto mondiale. Per la formazione dell'E. fu importante anche ...
Leggi Tutto
CAFFE, Anselmo
Pietro Stella
Nacque, probabilmente nel 1735, da Pierre e da Louise Seyn (Sayn, Sain). Il padre, di antica famiglia borghese di Chambéry, era avvocato al Senato di Savoia e la madre era [...] in Italia (1761-80): a Bergamo per un triennio fu professore di teologia, poi fu curato di S. Pietro ad Assisi, penitenziere apostolico a Roma, confessore di religiose ed esaminatore sinodale a Ferrara. Richiamato in Savoia, per un triennio fu priore ...
Leggi Tutto
assisa1
assiṡa1 s. f. [dal fr. ant. assise, part. pass. di asseoir «stabilire, collocare su una base, far sedere»]. – 1. letter. Uniforme, divisa, livrea: ei nudo andonne, Dell’a. spogliato (Parini). Nell’uso ant., anche segno particolare,...
assisa2
assiṡa2 s. f. [dal fr. ant. assise, che è, come accise e l’ital. accisa, dal lat. mediev. accisia]. – Anticam., soprattutto nell’Italia settentr., imposta ordinaria diretta a carattere personale o reale; anche, nell’Italia merid.,...