PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] privata (scomparto centrale: Madonna col Bambino in trono, il Vir Dolorum; scomparto sinistro: Ss. Francesco d’Assisi, Caterina d’Alessandria [?], Angelo annunciante; scomparto destro: S. Bartolomeo, una santa anziana, la Vergine dell’Annunciazione ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] Alessandro Testa (1753) nella cattedrale di Nicosia e a Nicolò (1758) e Carlo Di Napoli (post 1759) in S. Francesco d'Assisi a Palermo e quelli al Viceré Eustachio duca di Laviefuille (1754), a Carlo Filippo Cottone principe di Castelnuovo (1764) e a ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] la cappella che l'ospitava; Tintera decorazione pittorica della quarta cappella a sinistra nella basilica di S. Maria degli Angeli (Assisi), comprendente le sei tele sui due pilastri d'ingresso (Angeli, Virtù, Santi), le sei sulla volta (Eterno in ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] riuscì a fare recedere dalla lega il papa Bonifacio IX, soddisfacendo le sue richieste di tornare in possesso di Bologna, Perugia, Assisi. Carlo Malatesta fu la persona più adatta a parlamentare l'accordo, in quanto membro del Consiglio e vicario del ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] , testimoniato dalle rassegne di storia francescana e destinato a divenire negli anni sempre più forte, per Francesco d'Assisi e per la spiritualità del francescanesimo originario.
Nel 1966 fu chiamato all'Università di Roma a ricoprire presso la ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] .
Questi seppe preservare la sovranità imperiale nel Ducato, ma non riuscì a piegare l'ostinata resistenza delle città di Assisi, Narni e Rieti, neanche con l'appoggio dei Comuni di Foligno, Terni e Spello, controllati dai ghibellini. Nel luglio ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] costituirono uno dei momenti più importanti della sua vita.
Quando nel 1411 gli successe nella carica di provinciale Filippo d'Assisi, il C. continuò la sua attività di docente universitario e di predicatore. Il 19 sett. 1414 papa Giovanni XXIII gli ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 21 ott. 1916 da Amedeo e da Davidica Carolina Beduschi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di belle arti della città natale, frequentò gli ambienti [...] presentazione nel quadro delle manifestazioni del XII convegno giovanile della Pro Civitate christiana (teatro della Cittadella di ASSiSi, 29 dic. 1957) da parte del teatro Stabile regionale pugliese e il battesimo barese, Assassinio nella cattedrale ...
Leggi Tutto
BOMBOLOGNO da Bologna
Francesco Lazzari
Nacque a Bologna all'inizio del sec. XIII.
Benché nessun autore parli della famiglia cui egli apparteneva, essa è indicata con sicurezza in un documento che si [...] , Frati 1506, e 755, Frati 1508). Il IV libro è anche a Bologna, ma alla Biblioteca dell'Archiginnasio (cod. B 1420). Ad Assisi, inoltre, esiste un manoscritto del III libro (Bibl. Com., 155).
I primi a introdurre la figura di B. nella storia della ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] il Piccinino e il papa nel luglio dello stesso anno, nel 1442 avrebbe sostenuto e partecipato personalmente alla guerra contro Assisi e avrebbe lasciato l'incarico di governatore all'inizio del 1444, sostituito da Marino Orsini, giunto a Perugia il ...
Leggi Tutto
assisa1
assiṡa1 s. f. [dal fr. ant. assise, part. pass. di asseoir «stabilire, collocare su una base, far sedere»]. – 1. letter. Uniforme, divisa, livrea: ei nudo andonne, Dell’a. spogliato (Parini). Nell’uso ant., anche segno particolare,...
assisa2
assiṡa2 s. f. [dal fr. ant. assise, che è, come accise e l’ital. accisa, dal lat. mediev. accisia]. – Anticam., soprattutto nell’Italia settentr., imposta ordinaria diretta a carattere personale o reale; anche, nell’Italia merid.,...