MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] posta sulla vasca centrale celebra il ritorno dell'acqua venuta a mancare nel 1308 (B. Dozzini, La fontana Maggiore di Perugia, Assisi 1994, p. 10).
Nel 1321, il M. fu richiamato a Orvieto e partecipò all'attività del cantiere del duomo (Riccetti ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] il 15 novembre decidendo di rinforzarlo con nuove fortificazioni. Dopo anni di guerre, il 22 giugno 1414 in territorio di Assisi veniva firmata tra le parti in lotta, presente anche il D., una nuova pace che non fu pienamente rispettata, anche ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] s.; 1994, pp. 45-60). I testi della Processio, la cui origine risale ai battuti della Fraternita di S. Stefano in Assisi (sec. XIV: cfr. Cattin, 1977), furono intonati fino agli inizi del secolo XVII dai compositori veneti quali Matteo Asola, o dall ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] l'aveva reso quasi cieco, fu nominato governatore di Orvieto, nel 1546 passò al governo di Todi, quindi a quello di Assisi (1547), infine a Spoleto (1549).
La morte di Paolo III interruppe la carriera romana del C., invano proposto dal cardinale come ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] nella compagine simbolista e idealista romana nel corso degli anni Novanta, come dimostra lo studio delle vetrate di Assisi da parte di Morani nel 1894. Nel novero dei lavori legati all’ambiente inglese vanno infine menzionate le illustrazioni ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] Macco. 1989) anche la tela con Sant'Aratore che riceve la dignità cardinalizia (1663 ca.) nella chiesa di S. Francesco d'Assisi a Torino; a un suo collaboratore, nella medesima chiesa, un S. Filogono che disputa con Ario (1663 ca.; ibid.). Entrambi ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] IV, che aveva espresso tale desiderio alla città di Bergamo con lettera in forma di breve del 23 ag. 1254 da Assisi, si oppose in qualità di vescovo alla ricostruzione del castello di Cortenova, posto nel territorio di Bergamo, dove i catari avevano ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] , edifici residenziali, collegi e monasteri.
Il L. svolse ampia attività progettuale nel resto d'Italia, nei centri di Assisi (altare e trono nella basilica di S. Maria degli Angeli con progetto irrealizzato per la facciata), Bergamo, Gioia dei ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] tardi, nel dicembre del 1449, fece invece sicuramente parte ufficiale di una seconda ambasceria, che incontrò il pontefice ad Assisi, mentre da Fabriano faceva ritorno a Roma. In quell’occasione, Tommaso tenne un breve discorso di presentazione del ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] anche per i fratelli Agostino (per lui il governo di Faenza e Rimini) e Lorenzo (governatore di Ravenna nel 1543, di Assisi e Castel di Pieve nel 1555 e di Foligno nel 1558), favorendo l’ascesa sociale di tutta la sua casata. Fu corrispondente ...
Leggi Tutto
assisa1
assiṡa1 s. f. [dal fr. ant. assise, part. pass. di asseoir «stabilire, collocare su una base, far sedere»]. – 1. letter. Uniforme, divisa, livrea: ei nudo andonne, Dell’a. spogliato (Parini). Nell’uso ant., anche segno particolare,...
assisa2
assiṡa2 s. f. [dal fr. ant. assise, che è, come accise e l’ital. accisa, dal lat. mediev. accisia]. – Anticam., soprattutto nell’Italia settentr., imposta ordinaria diretta a carattere personale o reale; anche, nell’Italia merid.,...