MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] con un'Ave Maria e una Marcia funebre, studiò con A. Borroni, maestro di cappella in S. Francesco di Assisi. Completò in seguito il tirocinio formativo con Mabellini a Firenze. Divenne direttore dell'istituto musicale di Orvieto nel 1863 e ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] la composizione di dodici sonate, da lui attribuite al C. e battezzate, dalla biblioteca in cui si trova il manoscritto, "di Assisi" (M. Fabbri, [1963], p. 41).
Al periodo bolognese si possono riferire con qualche certezza solo una sonata con tromba ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] n. 23 e n. 35. E inoltre si trovano manoscritti contenenti musiche dell'A. nelle biblioteche di Assisi (Biblioteca Comunale), Berlino (Deutsche Staatsbibliothek), Breslavia (Biblioteca Universitaria), Danzica (Chiesa di S. Maria), Firenze (Biblioteca ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] oggi in proprietà privata negli Stati Uniti; oltre alle copie già ricordate di Bologna, Verona e Vicenza cui sono da aggiungere Assisi (Sacro Convento, ms. 617), Trento (Bibl. comunale, M 1092) e quelle di area germanica elencate da F.W. Riedel ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] Bayerische Staatsbibl.) e Padova (Arch. della Basil. del Santo), quelli di alcune altre biblioteche sono copie da opere a stampa: così Assisi (Bibl. comun., mss. 149, 150: messe e salmi a 8), Modena (Bibl. Estense, Mus. G. 61, partitura dell'Opera II ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] organi storici della città dell'Aquila, L'Aquila 1992, ad Indicem, R. Giorgetti, Gli organi della basilica di S. Francesco in Assisi, in Studi e documentazioni. Riv. umbra di musicol., XI (1992), 22, pp. 42, 44, 51 s.; M . Valentini, Elementi di arte ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] la fine degli anni Settanta, a opera della sezione musica del Centro di Educazione Permanente-Pro Civitate Christiana di Assisi, promotore di un corso quadriennale di musicoterapia, si avviarono dei seminari (Colloqui) che avevano come obiettivo le ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] gran fama in tutta Italia, e aveva lo scopo esclusivo di coltivare il canto e la musica. Si estinse nel 1683.
Ad Assisi fu fondata l'Accademia degli Eccitati nel 1657 da Alfonso Confidati, che ne fu il principe. Nel palazzo del comune, su disegno ...
Leggi Tutto
assisa1
assiṡa1 s. f. [dal fr. ant. assise, part. pass. di asseoir «stabilire, collocare su una base, far sedere»]. – 1. letter. Uniforme, divisa, livrea: ei nudo andonne, Dell’a. spogliato (Parini). Nell’uso ant., anche segno particolare,...
assisa2
assiṡa2 s. f. [dal fr. ant. assise, che è, come accise e l’ital. accisa, dal lat. mediev. accisia]. – Anticam., soprattutto nell’Italia settentr., imposta ordinaria diretta a carattere personale o reale; anche, nell’Italia merid.,...