LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] disposizioni.
Scaduto il suo mandato, che passò nelle mani di Marco da Bologna in occasione del capitolo generale tenutosi in Assisi il 20 maggio 1464, L. ricoprì nel decennio successivo una serie di incarichi che lo portarono dapprima in Sardegna ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Genova il 22 luglio 1721 da Francesco Maria e Lavinia Spinola, in una delle più ricche e potenti famiglie della città (il fratello Giacomo Maria sarà [...] Ultima opera del B. fu l'Antierasto o sia Erasto preteso amico della gioventù dimostrato vero nemico di essa e traditore, Assisi 1796, che confutava l'Eraste di J. J. Filassier. Ridotto al silenzio dagli avvenimenti rivoluzionari, il B. morì a Genova ...
Leggi Tutto
LORTZ, Joseph
Boris ULIANICH
Storico della Chiesa, nato a Grevenmacher (Lussemburgo) il 13 dicembre 1887. Allievo a Friburgo in Br. di J. P. Kirsch e P. Mandonnet, fu ordinato sacerdote nel 1913; nel [...] suoi studî su s. Bonifacio e l'originale inquadramento di s. Francesco d'Assisi, in Der unvergleichliche Heilige. Gedanken um Franziskus von Assisi (Düsseldorf 1952), tiadotto in francese e in italiano; Religionsgeschichte und abendländische Einheit ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] dell'Arte Medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", Galatina 1980, II, pp. 85-111; Y. Christie, L'Apocalypse de Cimabue à Assise, CahA 29, 1980-1981, pp. 157-174; F. Joubert, L'Apocalypse d'Angers et les débuts de la tapisserie historiée, BMon ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] religiosa. Completò la sua formazione prima nel convento di S. Romano, alla scuola del padre Ludovico da Colle, poi ad Assisi nello Studio dell'Ordine. Fu in quegli anni che il C. si familiarizzò non soltanto con la tradizione teologica francescana e ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] , forse per iniziativa di papa Gregorio IX, forse per porsi sullo stesso piano dei Frati minori, il cui fondatore ‒ Francesco di Assisi ‒ era stato canonizzato nel 1228, a soli due anni dalla morte, i Frati predicatori avviarono le procedure per il ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] Federico II. Un imperatore medievale, Torino 1993, pp. 249 ss.; G. La Grasta, La canonizzazione di Chiara, in Chiara di Assisi. Atti del XX Convegno della Società internazionale di Studi Francescani, Spoleto 1993, pp. 299-324; M. Thumser, Rom und der ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] della spiritualità italiana, a cura di P. Zovatto, Roma 2002, pp. 90-92; P.G. Longo, Una lauda di U. P. tra Francesco d’Assisi e Jacopone da Todi in un manoscritto un tempo a Rimella, in Valsesia sacra: studi per Franca Tonella Regis, a cura di G ...
Leggi Tutto
ANGELO da Montefalco
Armando Petrucci
Nacque nella seconda metà dei XII secolo a Montefalco. Entrò nell'Ordine benedettino, restando sempre nell'Umbria. Il 10 giugno del 1298, mentre A. era priore di [...] questo pontefice gli affidò, di rimuovere cioè un chierico che aveva indebitamente occupato la chiesa di S. Leonardo di Assisi e restituirla al legittimo rettore, dimostrano che A. riscuoteva la stima e la fiducia del pontefice. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] gli uomini. Don Giovanni Rossi 1887-1975, Genova 1990; G. Zizola, Don Giovanni Rossi. L’utopia cristiana nell’Italia del ‘900, Assisi 1997; A. Majo, A.C. Ferrari: uomo di Dio, uomo di tutti, Milano 1994.
10 Dalla circolare di padre Gemelli inviata ...
Leggi Tutto
assisa1
assiṡa1 s. f. [dal fr. ant. assise, part. pass. di asseoir «stabilire, collocare su una base, far sedere»]. – 1. letter. Uniforme, divisa, livrea: ei nudo andonne, Dell’a. spogliato (Parini). Nell’uso ant., anche segno particolare,...
assisa2
assiṡa2 s. f. [dal fr. ant. assise, che è, come accise e l’ital. accisa, dal lat. mediev. accisia]. – Anticam., soprattutto nell’Italia settentr., imposta ordinaria diretta a carattere personale o reale; anche, nell’Italia merid.,...