PALLAVICINO, Lazzaro
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nipote di Agostino Pallavicino, doge dal 1637 al 1639, nacque a Genova nel 1602 dal marchese Niccolò (m. 1653) e da Maria [...] fino al 1701, quando la chiesa venne di nuovo consacrata, il 2 ottobre, dal cardinale Sperello Sperelli di Assisi. La ristrutturazione comportò la distruzione del campanile romanico, il rifacimento della facciata, disegnata con prospetto a due ordini ...
Leggi Tutto
ordini religiosi
Raffaele Savigni
Comunità dedite alla preghiera o all’insegnamento religioso
Nel corso della storia gruppi di cristiani hanno deciso di abbandonare i modelli di vita sociale per seguire [...] successivi dal tronco francescano si diramarono vari ordini, come gli osservanti e i cappuccini; le seguaci di Chiara d’Assisi divennero un ordine contemplativo con l’obbligo della clausura (per cui le clarisse ancora oggi non possono uscire dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIUSEPPE Della Croce, santo
Piero Doria
Nacque a Ischia il 15 ag. 1654 da Giuseppe Calosirto e da Laura Gargiulo, terzogenito di otto figli, di cui sei maschi e due femmine.
Battezzato con [...] opera dal confessionale. Degno rappresentante di quella spiritualità che si rifaceva a s. Pietro d'Alcantara e soprattutto a s. Francesco d'Assisi, G. dedicò la sua vita alla costante ricerca del contatto con le persone più umili e più povere, fino a ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Benedetto
Adriano Prosperi
Nacque a Firenze, da Giovanni, presumibilmente nel 1516. I suoi studi furono di greco e latino, lingue nelle quali acquistò una considerevole perizia come risulta [...] Ugo il Grande... Con la Cronica dell'Abbadia di Fiorenza..., Milano 1664, pp. 87 s.; M. Armellini, Bibliotheca Benedictino Casinensis..., Assisi 1731, pp. 89-91; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1693 s.; E. Lucchesi ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] movimento (Gallagher, 2014, pp. 117-118). Dopo Trento e Roma, con modalità analoghe, focolari nacquero in breve tempo ad Assisi, Torino, Firenze, Siracusa, Parma, Genova, Bari, Pescara. Da questo momento in poi la vita di Lubich si intrecciò ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] di alcuni nuovi miracoli di s. Francesco, giudicati particolarmente significativi, nella Legenda Maior, la biografia del santo di Assisi ad opera di s. Bonaventura. Girolamo richiese anche a tutti i confratelli di impegnarsi nella raccolta di ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] "Madonna greca"; il ciclo di predicazioni tenute a Ravenna (ottobre 1949) dai missionari della Pro civitate Christiana di Assisi; l'ulteriore ciclo di predicazioni che riguardò (ottobre 1950 - aprile 1951) le varie località del forese. Il tutto ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] della propria inclinazione spirituale e così facendo calcassero le orme dei celebri convertiti s. Alessio e s. Francesco d'Assisi. Il M. conosceva bene la comunità di S. Giovanni Verdara e si sarebbe adoperato per incrementarne la biblioteca e ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] Natale, nel 1265-66 a Ravenna, ove fu spettatore dell'episodio della falsa figlia di Paolo Traversari; fu poi, in data imprecisabile, ad Assisi, a Perugia, alla Verna; nel 1270 ad Imola, alla fine del 1273 e nel 1274 a Faenza.
Per otto anni (1275-83 ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] le loro case. Il pontefice nella notte fra il 30 e il 31 lasciò con i cardinali Perugia per dirigersi ad Assisi, senza prestare ascolto alle preghiere e alle rassicurazioni rivoltegli da Simone Guidalotti, prontamente inviato a S. Pietro dai popolari ...
Leggi Tutto
assisa1
assiṡa1 s. f. [dal fr. ant. assise, part. pass. di asseoir «stabilire, collocare su una base, far sedere»]. – 1. letter. Uniforme, divisa, livrea: ei nudo andonne, Dell’a. spogliato (Parini). Nell’uso ant., anche segno particolare,...
assisa2
assiṡa2 s. f. [dal fr. ant. assise, che è, come accise e l’ital. accisa, dal lat. mediev. accisia]. – Anticam., soprattutto nell’Italia settentr., imposta ordinaria diretta a carattere personale o reale; anche, nell’Italia merid.,...