LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] Eubel (Hierarchia catholica), fu creato nella terza promozione romana del 21 dic. 1381, ma è detto cardinale in un documento assisano del 18 dicembre e, ancor prima, ringraziando il Gonzaga che gli aveva fatto dono di un cavallo per la porpora, si ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] a Zara. E ancora a questo convento dedicò un volume in occasione del 700º anniversario della nascita del santo di Assisi, dal titolo Il convento più antico dei frati minori in Dalmazia (Prato 1882).
L'occupazione della Bosnia-Erzegovina da parte ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] 1754 la grande pala d'altare della chiesa dei cappuccini di Nicastro con la Madonna degli Angeli, s. Francesco d'Assisi e papa Innocenzo III, di forte impronta batoniana, commissionatagli da padre Ilarione da Feroleto, come si legge sul retro della ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio (Francesco da Pavia)
**
Francescano, considerato come beato dalla tradizione agiografica dell'Ordine, non sembra poter essere definito biograficamente al di fuori dei paradigmi di una [...] dal p. Elpidio da Montegiove; il codice, già "nel convento di S. Maria degli Angeli presso Assisi, si trova oggi nella Biblioteca del Sacro convento in Assisi... è cartaceo, oblungo [sic!], numera 352 carte e la lettera... sta a tergo della carta 348 ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Angelo
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia romana, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII. Fratello maggiore di Giovanni, abbracciò la carriera ecclesiastica [...] aveva ancora preso possesso della sua sede.
Tra il 1274 e il 1280 pagò al collettore di Sicilia, il francescano Marco d'Assisi, 180 once d'Oro a titolo di decime. Nel 1279, forse ancora per intervento del cardinale Savelli, legatissimo alla politica ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] F. Ragonesi e D. Svampa. Nel frattempo aveva esteso le sue corrispondenze di studio a M. Guardabassi di Perugia, ad A. Cristofani di Assisi ed al noto archeologo G. B. De Rossi, che frequentò a Roma. Il 12 apr. 1879 era stato ordinato sacerdote in S ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] – che riteneva già «scritto» nel suo doppio nome di battesimo, riferito all’Apostolo delle genti e al Poverello di Assisi – e riprese i commerci familiari, attratto dai più isolati luoghi di devozione, incerto tra scelta eremitica e idea di «radunar ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] , in sostituzione di Giovanni da Bibbiena, che aveva rinunciato all'incarico. Nel 1514, al capitolo generale riunito ad Assisi fu eletto definitore, funzione temporanea che terminava con lo scioglimento dell'assemblea. Lo stesso capitolo lo designò ...
Leggi Tutto
DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] Torre a collettori dell'elemosina per la fabbrica di S.Bernardino. Nello stesso anno era anche presente al capitolo generale di Assisi.
Più volte, dal 1469, fu guardiano di S.Bernardino e in tale ufficio ebbe reiterati scontri con la Camera aquilana ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Michelangelo
Carlo Fantappiè
Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] . 198, 205; Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, II, Firenze 1942, p. 254; Tipografia ed editoria in Umbria, Assisi, a cura di F. Morotti, Perugia 1966, p. 64 n. 469; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio ...
Leggi Tutto
assisa1
assiṡa1 s. f. [dal fr. ant. assise, part. pass. di asseoir «stabilire, collocare su una base, far sedere»]. – 1. letter. Uniforme, divisa, livrea: ei nudo andonne, Dell’a. spogliato (Parini). Nell’uso ant., anche segno particolare,...
assisa2
assiṡa2 s. f. [dal fr. ant. assise, che è, come accise e l’ital. accisa, dal lat. mediev. accisia]. – Anticam., soprattutto nell’Italia settentr., imposta ordinaria diretta a carattere personale o reale; anche, nell’Italia merid.,...