CAMPI, Luigi
Claudio Mutini
Nacque a Mirandola da Gregorio e da Maria Lucrezia Santi nell'anno 1732.
Seguì nella città natale regolari corsi di grammatica e di eloquenza, favorito dalle agiate condizioni [...] retorica dell'Ordine: quella In lode della b. Beatrice II d'Este e un'altra In lode di s. Chiara d'Assisi, entrambe pubblicate a Ferrara nel 1778;ma l'opera che seguì è significativa di un clima letterario dominante nell'ultinio scorcio del ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Mattia
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1715. Divenuto allievo del pittore C.F. Beaumont, apprese il mestiere svolgendo per il maestro una serie di mansioni quali la collaborazione [...] nella chiesa di S. Maria di Piazza; due finte statue dipinte in una cappella della chiesa di S. Francesco d'Assisi; un'Annunciazione nell'oratorio dei nobili e avvocati; alcune figure ad affresco per il duomo di Racconigi, in collaborazione con ...
Leggi Tutto
BIAGI, Clemente
Giuseppe Pignatelli
Nato a Cremona nel 1740, entrò nell'Ordine camaldolese a Faenza, insieme con l'amico e concittadino Isidoro Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi di teologia a Ravenna, [...] pubblicando in due volumi Il sistema del patto sociale sostenuto dal ch. ab. Spedalieri confutato coi suoi principii, Assisi (ma Roma) 1793.
Appoggiandosi al precetto paolino che ogni autorità viene da Dio per negare l'origine contrattualistica ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Leone (Leone Attendoli da Cotignola, Leone Sforza degli Attendoli, Leo Sforza)
Riccardo Capasso
Figlio di Muzio, nacque in Castel Fiorentino da Lucia di Torsciano; la data della sua nascita [...] Città di Castello, accorso hi aiuto del Trinci, fu catturato e poi consegnato al Fortebraccio, che lo tenne prigioniero in Assisi. Ucciso Niccolò Fortebraccio (22 agosto), l'A. venne liberato per ingiunzione del papa a Carlo, figlio di Niccolò.
Il 25 ...
Leggi Tutto
BENAUDITO
Eugenio Ragni
Non possediamo alcun elemento per poter indicare anche con qualche approssimazione il luogo e la data di nascita di questo vescovo di Perugia; sappiamo soltanto che nei primi [...] data di morte di B., avvenuta comunque prima del 4 sett. 1253: in una lettera di Innocenzo IV al vescovo di Assisi Nicolò, nella quale venivano confermate alcune donazioni "in terris, vineis et aliis possessionibus... in loco qui dicitur Campo de l ...
Leggi Tutto
GIZZIO, Francesco
Teresa Megale
Nacque a Napoli nel 1626 da una famiglia originaria di Chieti.
Entrato nell'Ordine dei filippini, grazie alle sue spiccate doti di pedagogo e alla sua fertile intelligenza [...] della religione de' padri Fate bene fratelli; La ricchezza della povertà, della vita ammirabile del serafico s. Francesco d'Assisi. In tutti è presente almeno un personaggio (servo, marinaio, cieco ecc.) che parla in napoletano. Al pari del Glielmo ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] leggi fu trasmesso all'università di Bologna.
Dopo essere rientrato nel Regno, nel dicembre 1220 F. realizzò con le Assise di Capua una svolta radicale nella politica interna. Risalendo indietro nel tempo per gli anni equivalenti ad una generazione ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] più volte attestata la mediazione pacificatrice: tra la cittadinanza di Perugia e i fuorusciti Trinci; tra le parti in lotta ad Assisi; tra Perugia e Bettona. Partecipò anche a un accordo con Firenze per il pagamento di un vecchio debito dei Perugini ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] H. aveva intrapreso una serie di ricerche sul campo, condotte nel corso del 1901 per conto del ministero, a Napoli, Assisi e Firenze, che avevano lo scopo di definire il catalogo delle opere dell'artista, approfondendo la complessa vicenda costituita ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] per la chiesa dell’Annunziata di Amelia, annessa a un convento di clareni, da dove passò a S. Maria degli Angeli di Assisi, prima di essere venduto (Canonici, 1978); di recente si è proposto cautamente di collocarlo dopo il 22 gennaio 1487, data del ...
Leggi Tutto
assisa1
assiṡa1 s. f. [dal fr. ant. assise, part. pass. di asseoir «stabilire, collocare su una base, far sedere»]. – 1. letter. Uniforme, divisa, livrea: ei nudo andonne, Dell’a. spogliato (Parini). Nell’uso ant., anche segno particolare,...
assisa2
assiṡa2 s. f. [dal fr. ant. assise, che è, come accise e l’ital. accisa, dal lat. mediev. accisia]. – Anticam., soprattutto nell’Italia settentr., imposta ordinaria diretta a carattere personale o reale; anche, nell’Italia merid.,...