BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] di fogliame d'argento, su disegno di Giuseppe Valadier. Di Giuseppe si conserva pure nella basilica di S. Francesco in Assisi una statuetta dell'Immacolata in argento fuso, alta 45 cm, e una coppia di ampolline in vetro con rivestimenti d'argento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIUSEPPE Della Croce, santo
Piero Doria
Nacque a Ischia il 15 ag. 1654 da Giuseppe Calosirto e da Laura Gargiulo, terzogenito di otto figli, di cui sei maschi e due femmine.
Battezzato con [...] opera dal confessionale. Degno rappresentante di quella spiritualità che si rifaceva a s. Pietro d'Alcantara e soprattutto a s. Francesco d'Assisi, G. dedicò la sua vita alla costante ricerca del contatto con le persone più umili e più povere, fino a ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Arturo
Bruno Di Porto
Nato a Nizza Marittima il 16 apr. 1893 da Dalmiro e da Maria Molfino, si laureò in lettere all'università di Genova. Al ritorno dalla prima guerra mondiale, in cui era [...] a Genova nel 1947, recante succinti elementi biografici su contemporanei.
Nel volume La resistenza de "I combattenti di Assisi" (Modena 1965) trattò, con riferimenti autobiografici, le vicende del movimento combattentistico del primo dopoguerra e la ...
Leggi Tutto
CAPPA, Innocenzo
Luciano Rampazzo
Nato a Torino il 5 ag. 1875, da Domenico, funzionario di polizia (che lasciò un suo libro: Trentadue anni di servizio nella polizia italiana: memorie..., a cura di [...] suoi lavori storico-letterari: Alessandra: leggenda tragica (musica di G. Pacini), Milano 1902; Nella patria di s. Francesco d'Assisi, Rimini 1931; S. Cecilia, Siena 1932; Commemorazione di Garibaldi, Prato 1932; G. Carducci, Pisa 1933; I martiri del ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Girolamo
Paolo Veneziani
Nacque a Perugia verso la fine del sec. XV; era il maggiore dei figli di Francesco.
Nel 1515 già collaborava con il padre nel commercio librario: è la prima testimonianza [...] cavallereschi. Stampò anche un numero considerevole di pubblicazioni "ufficiali": oltreché gli statuti di Perugia anche quelli di Assisi e di Castiglione Aretino, bolle papali e raccolte consimili. Se non può essere considerato a Perugia il tipografo ...
Leggi Tutto
FALI (Falli), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Scarsamente documentato, questo pittore bresciano nacque probabilmente nel 1697 se è vero che morì nel 1772 a 75 anni come attesta Carboni (1776), il quale [...] , Brescia 1980, pp. 86 s.; L. Anelli-E. M. Guzzo, Iconografia antoniana "e immagini del santo nella chiesa di S. Francesco d'Assisi a Brescia (catal.), Brescia 1981, pp. 63-67; P. V. Begni Redona, in Brescia pittorica 1700-1760: l'immagine del sacro ...
Leggi Tutto
LACCETTI, Valerico
Elena De Luca
Nacque a Vasto il 18 giugno 1836 da Antonio, capo plotone della guardia d'onore del re, e da Glafira dei conti Mayo.
Ricevette una buona formazione letteraria, studiando [...] ispirata dal romanzo di B. Davanzati, venne pubblicato nel 1902 a Lanciano. Nel 1906 fu pubblicato a Roma il S. Francesco d'Assisi, tragedia in cinque atti.
Il L. morì a Roma l'8 marzo 1909.
Fonti e Bibl.: G. Gozzoli, Gli artisti viventi, Roma ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lombardo, Lombardi), Girolamo
Paolo Vittorelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo compositore, la cui attività è documentata fra il 1586 e il 1623. Dai frontespizi delle [...] decantanda, 1617; Vespertina omnium psalmodia solemnitatum, a tre voci, 1623; due mottetti a quattro voci, unica fonte in Assisi, Sacro Convento di S. Francesco, Biblioteca - Centro di documentazione francescana, Mss., 314.g.
Fonti e Bibl.: Bologna ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Inigo
Laura Natili
Nacque a Viareggio il 14 nov. 1878 da Oscar e da Pamela Cocciglioni.
Avviato alla carriera militare, frequentò l'accademia navale di Livorno, dalla quale uscì nel 1896. [...] nel poligono di tiro di Parma all'alba del 24 maggio 1944. Nell'estate del 1945 il suo corpo veniva traslato ad Assisi. Dopo la fine della guerra, nel novembre 1947, gli veniva conferita la medaglia d'oro al valor militare alla memoria.
Bibl.: R ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Benedetto
Adriano Prosperi
Nacque a Firenze, da Giovanni, presumibilmente nel 1516. I suoi studi furono di greco e latino, lingue nelle quali acquistò una considerevole perizia come risulta [...] Ugo il Grande... Con la Cronica dell'Abbadia di Fiorenza..., Milano 1664, pp. 87 s.; M. Armellini, Bibliotheca Benedictino Casinensis..., Assisi 1731, pp. 89-91; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1693 s.; E. Lucchesi ...
Leggi Tutto
assisa1
assiṡa1 s. f. [dal fr. ant. assise, part. pass. di asseoir «stabilire, collocare su una base, far sedere»]. – 1. letter. Uniforme, divisa, livrea: ei nudo andonne, Dell’a. spogliato (Parini). Nell’uso ant., anche segno particolare,...
assisa2
assiṡa2 s. f. [dal fr. ant. assise, che è, come accise e l’ital. accisa, dal lat. mediev. accisia]. – Anticam., soprattutto nell’Italia settentr., imposta ordinaria diretta a carattere personale o reale; anche, nell’Italia merid.,...