CARPESANO (Carpesani, de Carpesanis), Francesco
Tiziano Ascari
Nato a Parma il 4 ott. 1451 da Antonio, medico e letterato, studiò probabilmente nella città natale e si fece prete. Nel 1473 entrò, come [...] dichiarandone, con compiaciuta erudizione, l'origine o l'etimologia.
Morì il 6 sett. 1528. Secondo una tradizione sarebbe morto ad Assisi e il suo corpo sarebbe stato portato a Parma dove è sepolto nella cappella del consorzio.
Bibl.: I. Affò, Mem ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] e promosse la creazione di un collegio a Pavia dove ospitare alcuni giovani per un periodo settennale di formazione. Ad Assisi, infine, fu avviata la costruzione della basilica di S. Maria degli Angeli.
La volontà papale di dare compimento all’ideale ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] e rinascimentali, introducendo accanto al trono della Madonna prima gli angeli, poi i profeti e i santi. La Maestà assisiate fu la prima a essere realizzata ad affresco, tecnica in seguito usata per ampliare la rappresentazione in senso ancora più ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] ha spedita»86. Il paradigma dei tempi nuovi come flagello scatenato contro la Chiesa veniva così rovesciato di segno e l’assise di Trento veniva giudicata come il momento saliente in cui si era interrotto un moto di riforma che ormai anche in Italia ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] -, sia nella stessa Perugia, città che aveva visto sensibilmente ridursi negli ultimi anni l'area della sua egemonia: anche Assisi, Nocera e Gualdo erano infatti tornate sotto il diretto governo del legato. Sobillati da Bernabò Visconti, che in tal ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] 1927, prestò il prescritto giuramento al re e al regime fascista il 19 dicembre del 1933. Il 29 febbr. 1940 sposò, in Assisi, Emma Gambicorti (nata a Siena il 28 febbr. 1907, figlia di Giuseppe e di Nella Sapori); dal matrimonio nacquero due figli ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] . Divenne esorcista; si disse che parlava agli animali e gli furono attribuiti miracoli simili a quelli di s. Francesco d'Assisi. Durante le processioni, il popolo tagliava pezzi della sua tonaca per farne reliquie. L'episodio più importante fu il ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] di Toscana, e il 21 maggio dello stesso anno, in conformità ai doveri impostigli dal nuovo ufficio, prese parte ad Assisi al capitolo in cui fu eletto generale dei minori fra' Bonagrazia di San Giovanni in Persiceto.
La prima notizia dell'attività ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] al D. e che contiene nelle ultime carte una relazione sulla visita fatta da Niccolò V al corpo di s. Francesco d'Assisi nel 1449, in forma di lettera e sottoscritta dal Del Balzo. In essa l'autore testimonia di avere saputo da Iacobo Cavallina ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Filippo
Massimo Giansante
PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405.
Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] Pepoli e il fratello si mobilitarono attivamente per la sua liberazione: Filippo fu uno degli ambasciatori inviati ad Assisi per trattare con Nicolò Piccinino la liberazione di Annibale; Romeo intanto preparava la ribellione militare contro la ...
Leggi Tutto
assisa1
assiṡa1 s. f. [dal fr. ant. assise, part. pass. di asseoir «stabilire, collocare su una base, far sedere»]. – 1. letter. Uniforme, divisa, livrea: ei nudo andonne, Dell’a. spogliato (Parini). Nell’uso ant., anche segno particolare,...
assisa2
assiṡa2 s. f. [dal fr. ant. assise, che è, come accise e l’ital. accisa, dal lat. mediev. accisia]. – Anticam., soprattutto nell’Italia settentr., imposta ordinaria diretta a carattere personale o reale; anche, nell’Italia merid.,...