DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] della minaccia di interdetto su di essa incombente se non si fosse sottomessa alle volontà del patriarca (e della stessa assise di Basilea).
Lo scontro definitivo tra i presidenti e il concilio avvenne quando quest'ultimo, il 9 giugno 1435, pose ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] "sì grande Republica" lo nomina nunzio a Venezia il 21 febbraio.
Partito da Roma il 27 marzo, incontrato ad Assisi il suo predecessore Vitelli, sbrigate a Rimini le pratiche che lo attendevano e date disposizioni pel buon andamento della diocesi ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] costituirono uno dei momenti più importanti della sua vita.
Quando nel 1411 gli successe nella carica di provinciale Filippo d'Assisi, il C. continuò la sua attività di docente universitario e di predicatore. Il 19 sett. 1414 papa Giovanni XXIII gli ...
Leggi Tutto
BOMBOLOGNO da Bologna
Francesco Lazzari
Nacque a Bologna all'inizio del sec. XIII.
Benché nessun autore parli della famiglia cui egli apparteneva, essa è indicata con sicurezza in un documento che si [...] , Frati 1506, e 755, Frati 1508). Il IV libro è anche a Bologna, ma alla Biblioteca dell'Archiginnasio (cod. B 1420). Ad Assisi, inoltre, esiste un manoscritto del III libro (Bibl. Com., 155).
I primi a introdurre la figura di B. nella storia della ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] il Piccinino e il papa nel luglio dello stesso anno, nel 1442 avrebbe sostenuto e partecipato personalmente alla guerra contro Assisi e avrebbe lasciato l'incarico di governatore all'inizio del 1444, sostituito da Marino Orsini, giunto a Perugia il ...
Leggi Tutto
GIANNECCHINI, Doroteo (al secolo Massimino)
Lorenzo Calzavarini
Nacque a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837, da Giovanni Antonio e Maria Domenica Giannecchini.
Dopo aver studiato sotto [...] al Pilcomayo, Tarija 1883; Diario de la expedición exploradora boliviana al Alto Paraguay de 1886-1887, Assisi 1896 - offrono una testimonianza puntuale e preziosa delle difficoltà incontrate dall'attività missionaria in Bolivia. Le riduzioni ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Giovanni (Iohannes Capuanus, Ioannes filius domini Ioannis Capuani)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una famiglia del patriziato civico amalfitano che derivava la propria nobiltà da conti longobardi [...] favorì l'insediamento dei minoriti ad Amalfi, ma la notizia che ciò gli fosse stato suggerito direttamente da Francesco di Assisi non è ben documentata. Quando fallì il tentativo di trasferire il nuovo monastero di S. Maria di Stella ai cisterciensi ...
Leggi Tutto
CERNITORI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nato a Civitavecchia il 19 genn. 1749, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 26 genn. 1766. Nel 1772 frequentava il corso di fisica al Collegio Romano, [...] i cui scritti non sempre erano graditi alla Curia (come ad esempio quell'Analisidel Concilio diocesano di Pistoia...,Assisi 1790, del gesuita J. Fuensalida, confutata dal cardinale Gerdil e condannata dalla Congregazione dell'Indice). Tra i "reprobi ...
Leggi Tutto
BOCCIA, Severino
Giulio C. Lepschy
Nacque ad Ascoli Satriano in provincia di Foggia nel 1620 (della famiglia non sappiamo nulla perché l'Archivio capitolare di Ascoli Satriano, coi libri parrocchiali, [...] , Descr. istor. della città fedelissima della Cava, II, Napoli 1716, pp. 81-82; M. Armellini, Bibl. Benedictino-Casinensis, II, Assisi 1732, pp. 174-175; M. Morcaldi, La Bibl. del Monumento della Badia della SS. Trinità di Cava dei Tirreni, s.l ...
Leggi Tutto
CARPESANO (Carpesani, de Carpesanis), Francesco
Tiziano Ascari
Nato a Parma il 4 ott. 1451 da Antonio, medico e letterato, studiò probabilmente nella città natale e si fece prete. Nel 1473 entrò, come [...] dichiarandone, con compiaciuta erudizione, l'origine o l'etimologia.
Morì il 6 sett. 1528. Secondo una tradizione sarebbe morto ad Assisi e il suo corpo sarebbe stato portato a Parma dove è sepolto nella cappella del consorzio.
Bibl.: I. Affò, Mem ...
Leggi Tutto
assisa1
assiṡa1 s. f. [dal fr. ant. assise, part. pass. di asseoir «stabilire, collocare su una base, far sedere»]. – 1. letter. Uniforme, divisa, livrea: ei nudo andonne, Dell’a. spogliato (Parini). Nell’uso ant., anche segno particolare,...
assisa2
assiṡa2 s. f. [dal fr. ant. assise, che è, come accise e l’ital. accisa, dal lat. mediev. accisia]. – Anticam., soprattutto nell’Italia settentr., imposta ordinaria diretta a carattere personale o reale; anche, nell’Italia merid.,...