• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Biografie [81]
Arti visive [28]
Storia [24]
Sport [25]
Cinema [19]
Archeologia [18]
Letteratura [15]
Filosofia [11]
Geografia [9]
Economia [10]

PAGLIANO, Maurizio

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGLIANO, Maurizio Capitano pilota aviatore, nato a Porto Maurizio l'11 ottobre 1890, morto il 30 dicembre 1917 nel cielo di Susegana. Fu, durante gli anni 1916-17, con Luigi Gori, uno dei piloti favoriti [...] di D'Annunzio, col quale i due, pilotando insieme l'Asso di Picche, bombardarono a più riprese Pola. Erano stati scelti entrambi dal poeta per il volo su Vienna, che allora non fu permesso dal governo. Sempre con loro, il 4 ottobre 1917, D'Annunzio ... Leggi Tutto
TAGS: PORTO MAURIZIO – SUSEGANA – AVIATORI – CATTARO – POLA

SARCOFAGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus) Goffredo BENDINELLI Antonia NAVA Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] Riguardo all'etimo della parola, Plinio (Nat. Hist., XXXVI, 131) si fa eco di una leggenda per la quale ad Asso, nella Troade, i sarcofagi ricavati da una certa pietra locale avevano la virtù di consumare in breve, quasi di divorare il cadavere (σάρξ ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARCOFAGO (3)
Mostra Tutti

Zurbriggen, Pirmin

Enciclopedia dello Sport (2005)

Zurbriggen, Pirmin Svizzera • Saas Almagell, 4 febbraio 1963 • Specialità: sci alpino, supergigante, slalom, slalom gigante, discesa libera, combinata Fa il suo ingresso nella storia dello sci negli [...] , rivelandosi in seguito come il primo atleta capace di vincere in tutte le cinque specialità. Nel dicembre 1980 l'asso svizzero ha debuttato in Coppa del mondo come promettente sciatore di gigante; ha concluso nel 1990 la sua straordinaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPERGIGANTE – KITZBÜHEL – SVIZZERA – AUSTRIA – CALGARY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zurbriggen, Pirmin (1)
Mostra Tutti

Neurobiologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

NEUROBIOLOGIA János Szentágothai Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] cellule a canestro, con almeno tre sottotipi diversi (a1-a3); b) cellule a doppio pennacchio (double bouquet); c) cellule asso-assoniche o a candelabro. Vi sono anche altri tipi cellulari che sono stati però definiti meno chiaramente, in parte perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ACIDO GAMMA-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – VIRUS DELL'HERPES SIMPLEX – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurobiologia (7)
Mostra Tutti

Aristòtele

Enciclopedia on line

Aristòtele Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] di Senocrate, lasciò Atene per recarsi in Asia Minore, presso Ermia, tiranno di Atarneo. Nella vicina Troade, a Scepsi e ad Asso, esistevano comunità platoniche, e in esse A. cominciò a svolgere il suo magistero. Vi rimase tre anni e Ermia gli dette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CRITICA RETORICA E STILISTICA – POESIA – ETICA E MORALE – LOGICA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – FILIPPO II DI MACEDONIA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – SCUOLA PERIPATETICA – INTELLETTO AGENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristòtele (9)
Mostra Tutti

SAN QUIRICO d'Orcia

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN QUIRICO d'Orcia (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Anna Maria CIARANFI Paese e comune della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 36 km. verso SE. Il paese è posto sulle alture ricoperte [...] di uliveti che dividono la valle dell'Orcia da quella del suo affluente Asso, a 7 km. a NE. dalla loro confluenza, a 424 m. s. m. e conta 1035 ab., mentre il comune (vasto kmq. 42,25) ne conta 2160. San Quirico ebbe nel Medioevo una notevole ... Leggi Tutto

Forman, Miloš

Enciclopedia on line

Forman, Miloš Regista cinematografico ceco naturalizzato statunitense (Čáslav 1932 - Danbury, Connecticut, 2018). Tra i maggiori esponenti della Nová Vlna ("Nuova ondata") del cinema cecoslovacco, trasferitosi negli [...] musica), poi riuniti come parti di un lungometraggio apparso col primo titolo, nel 1963 diresse Černý Petr (L'asso di picche), che apparve come una delle rivelazioni del "nuovo corso" del cinema cecoslovacco. Dietro il ritratto del protagonista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – NOVÁ VLNA – CECO – GOYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forman, Miloš (3)
Mostra Tutti

GÖRING, Hermann

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GÖRING, Hermann Uomo politico tedesco, nato il 12 gennaio 1893 a Rosenheim in Baviera. Ufficiale di fanteria dal 1912, partecipò alla guerra mondiale; sin dall'ottobre 1914 passò nell'aviazione, assumendo [...] squadriglia. Dimostrò tale valore, da meritare la rara onorificenza Pour le mérite e da succedere (giugno 1918) all'asso von Richthofen nel comando della celebre squadriglia che dal Richthofen trasse nome. Nel 1921 conobbe A. Hitler, divenendo ben ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PALAZZO DEL REICHSTAG – MONACO DI BAVIERA – POUR LE MÉRITE – REICHSTAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÖRING, Hermann (3)
Mostra Tutti

NASELLI, Carmelina

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASELLI, Carmelina Melita Leonardi NASELLI, Carmelina. – Nacque a Catania il 4 novembre 1894, secondogenita di Gaetano Naselli e di Giuseppina Milani. Nel 1919, si laureò in lettere sotto la guida di [...] Nigro, a cura di M. Raciti Maugeri, Catania 1994; M. Raciti Maugeri, C. N. nel centenario della sua nascita. Il sodalizio con l'ASSO, in ASSO, XCI (1995), 1-3, pp. 203-240; Id., Quattro lettere inedite di Gina Fasoli a C. N. Brevi note su un'amicizia ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – IDEALISMO FILOSOFICO – ALESSANDRO D'ANCONA – ERNESTO DE MARTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NASELLI, Carmelina (1)
Mostra Tutti

IAMPOLI

Enciclopedia Italiana (1933)

IAMPOLI (‛Υάμπολις, Hyampõlis) Doro Levi Antica città greca della Focide, che insieme con Abe (v.), da cui distava circa un miglio verso nord-ovest, occupava il triangolo orientale della regione incuneata [...] dall'antichissima popolazione degl'Ianti cacciati dalla loro patria di Beozia, sorgeva su una bassa sella collinosa presso il fiume Asso, un affluente del Cefiso; il massiccio calcareo del Chlomo, alto oltre 1000 metri, formava il limite del suo ... Leggi Tutto
TAGS: GIASONE DI FERE – ETÀ ELLENISTICA – IMPERO ROMANO – ELAFEBOLIE – ARTEMIDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
asso-
asso- (o axo-) [dal gr. ἄξων -ονος «asse»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia biologica, nelle quali significa «asse3» o «assone2».
asso
asso s. m. [lat. as assis «l’unità; asse (moneta)»]. – 1. a. Nelle carte da gioco, la carta corrispondente all’uno, che ha cioè un segno solo: a. di bastoni, di denari, a. di cuori, di quadri, ecc.; avere, pescare, buttare l’a.; a. di briscola;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali