Sigla di European Free Trade Association («AssociazioneEuropeadiLiberoScambio»), organizzazione internazionale con sede a Ginevra, costituita il 20 novembre 1959 e ratificata da Austria, Danimarca, [...] un accordo diliberoscambio con la Repubblica di Corea e nel febbraio 2006 ha avviato le trattative per un accordo economico con il Consiglio di cooperazione degli Stati Arabi del Golfo. Dal 2018 è segretario generale dell'Associazione H. Gétaz ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] (Austria, Danimarca, Norvegia, Portogallo, Svezia, Svizzera) e aveva creato con essi una Associazioneeuropeadiliberoscambio (EFTA, European Free Trade Association).
Ma i risultati furono inferiori alle aspettative e il successo del Mercato ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] a fronteggiare problemi della bilancia dei pagamenti di breve o medio periodo.Un altro esempio di cooperazione economica regionale in Europa è costituito dall'AssociazioneEuropeadiLiberoScambio (European Free Trade Association o EFTA), costituita ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] prima fase di un processo di i. viene realizzata con la creazione di un’area o zona diliberoscambio, in cui grazie alla rimozione delle barriere doganali le merci circolano liberamente (come nell’Associazioneeuropeadiliberoscambio). Qualora, in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] Corte EFTA, istituita nell'ambito dello Spazio Economico Europeo (SEE) stabilito, con l'Accordo di Porto del 2 maggio 1992, dalla Comunità Europea con l'AssociazioneEuropeadiLiberoScambio (European Free Trade Association: EFTA). La Corte EFTA ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] puri diassociazione" sono: a) lo scambio rigorosamente razionale rispetto allo scopo, e liberamente pattuito in una situazione di mercato tradizionale europeo (di 'corpo intermedio'), l'associazione va subendo sia un processo di generalizzazione ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] o lo riconquista in Gran Bretagna e nella Germania Occidentale; è associato al potere in Francia, in Italia, in Belgio. I legami ne esistevano anche altre di un certo rilievo. Ad esempio, un'Area europeadiliberoscambio (European Free Trade Area, ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] crescente di organizzazioni, tra cui l'Union Européenne des Fédéralistes (un'associazione dei movimenti per l'unione europeadi dodici disparità di vedute degli Stati membri rispetto agli auspicati livelli diliberoscambio internazionale hanno ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Asia, dall'epoca babilonese al periodo coloniale europeo nel XIX secolo.
Gli oceani come i diritti diliberoscambio alla Repubblica di Venezia come numero notevole di documenti d'affari che registrano contratti di commenda o diassociazione tra i ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] del 1950 la creazione di una Comunità Europeadi Difesa (CED) e di un esercito europeo integrato in cui non vi la creazione di un grande mercato comune continentale in cui sarebbero confluiti l'Associazione per il LiberoScambio e il Mercato ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...