• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Fisica [12]
Geografia [7]
Geofisica [9]
Biografie [7]
Temi generali [4]
Matematica [4]
Geografia fisica [3]
Relativita e gravitazione [3]
Storia della fisica [3]
Storia [3]

International Association of Geodesy

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

International Association of Geodesy International Association of Geodesy (IAG) 〈internèsŠonal esosiésŠon òv giòdisi〉 [GFS] Denomin. ufficiale ingl. dell'Associazione internazionale di geodesia, costituita [...] nel 1922, con sede a Parigi, per promuovere e coordinare le ricerche geodetiche in ambito internazionale e alla quale aderiscono circa 60 nazioni; è una delle associazioni dell'Unione internazionale di geodesia e geofisica (IUGG). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

CASSINIS, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSINIS, Gino Enrico Ferri Nacque a Milano il 27 genn. 1885 da Umberto e da Elena Provasi. Trasferitosi a Roma sin dalla prima infanzia, vi portò a compimento gli studi scientifici conseguendo la laurea [...] Durante l'assemblea tenutasi a Madrid nel 1924, l'Associazione internazionale di geodesia adottò, su proposta del C., l'ellissoide di Hayford come superficie di riferimento internazionale; nella successiva assemblea del 1930 a Stoccolma, della stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DI GEODESIA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MARINA MILITARE ITALIANA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSINIS, Gino (3)
Mostra Tutti

Marussi, Antonio

Enciclopedia on line

Geodeta italiano (Trieste 1908 - ivi 1984), ingegnere geografo dell'Istituto geografico militare di Firenze e poi (1952) prof. di geodesia nell'univ. di Trieste; socio nazionale dei Lincei (1969). Gli [...] Etiopia, in Grecia e nel Karakorum (spedizione Desio al K2, 1954); presidente della sezione triangolazioni dell'Associazione internazionale di geodesia. Tra le sue opere: Fondamenti di geodesia intrinseca (1951), Geophysics of the Karakorum (1964). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DI GEODESIA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – KARAKORUM – ETIOPIA – TRIESTE

Hayford John Fillmore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hayford John Fillmore Hayford 〈hèifëd〉 John Fillmore [STF] (Rouse Point, New York, 1868 - Evanston, Illinois, 1925). Ingegnere dello U.S. Coast and Geodetic Survey (1889), poi prof. di geodesia nell'univ. [...] Evanston. ◆ [GFS] Ellissoide di H.: ellissoide di rotazione approssimante il geoide, assunto nel 1924 dall'Associazione internazionale di geodesia come ellissoide internazionale di riferimento geodetico. ◆ [GFS] Zone di H.: v. gravimetria: III 70 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

geodesia

Enciclopedia on line

In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] 100, a quella del pendolo. Nel 1971 l’Associazione internazionale della g. ha istituito la International gravity standardisation net (IGSN 71), che fornisce il valore dell’accelerazione di gravità in 473 stazioni fondamentali distribuite su tutta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEODESIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – GLOBAL POSITIONING SYSTEM – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – DERIVA DEI CONTINENTI – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geodesia (4)
Mostra Tutti

CALOI, Pietro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Geofisico, nato a Verona il 22 febbraio 1907. Vicepresidente della Associazione internazionale di sismologia e presidente della Commissione sismologica europea. Nel 1956 gli fu conferito il premio Feltrinelli [...] Lincei per la geodesia e la geofisica. Autore di numerose pubblicazioni su varî argomenti di geofisica, con si è esplicata principalmente nello studio della propagazione delle onde sismiche, di cui ha studiato nuovi sistemi: a lui si deve, tra ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ONDE SISMICHE – IDRODINAMICA – SISMOLOGIA – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALOI, Pietro (2)
Mostra Tutti

geografia

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] più tardi la geodesia, mentre la Associazione Italiana di Cartografia, l’Istituto Geografico Militare. Tali istituzioni pubblicano periodici di grande interesse, tra cui il Bollettino della Società Geografica Italiana, di notorietà internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geografia (11)
Mostra Tutti

BIBLIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] di Bologna, voll. 4, Bologna 1890-1905; il Catalogo generale delle opere musicali esistenti nelle biblioteche e negli archivi d'Italia, edito dall'Associazione . (in continuazione); per la geodesia: E. Soler e G. di bibliografia tecnica internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – BIBLIOTECA VATICANA – ITALIA MERIDIONALE – ECONOMIA, POLITICA – FILOLOGIA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

CISCATO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Geodeta, nato a Malo (Vicenza) nel 1859. Laureatosi in matematica nel 1884 a Padova, e trascorso un breve periodo nell'insegnamento medio, entrò all'osservatorio di Padova, prima come assistente, poi come [...] Associazione geodetica internazionale di fondare la stazione astronomica italiana che doveva partecipare, e che partecipa tuttora, alle osservazioni di , tornando poi all'università di Padova quale professore di geodesia. La morte lo colse ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO DI PADOVA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – TRIGONOMETRIA – LONGITUDINE – CARLOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISCATO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] del principio di collaborazione internazionale, auspicato di geodesia astronomica lo divenne altresì per lavori puramente astronomici di carattere collettivo. I cataloghi stellari, sul modello di di quegli archi, e dall'associazione di più misure di ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali