Franco Levi, Ricardo. – Giornalista e uomo politico italiano (n. Montevideo 1949). Collaboratore di testate quali “ll Sole 24 Ore”, il “Corriere della Sera”, “la Stampa” e “il Messaggero”, nel 1991 ha [...] (2006-2008), è stato componente della commissione Cultura alla Camera dei deputati (2006-12). Presidente dell’Associazioneitalianaeditori dal giugno 2017 al settembre 2023, riconfermato nel 2019 e nel 2021, vicepresidente della Federazione degli ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] cure di Franco Basaglia ed Elvio Fachinelli.
Nel 1963 Einaudi fu insignito con il premio Libro d’oro dall’Associazioneitalianaeditori e dalla Presidenza del consiglio dei ministri.
Segnali di crisi
Ma già si venivano manifestando i primi segnali ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Roma 1929 - Torino 1999). Laureatosi in giurisprudenza nel 1952 presso l'università di Torino, fece carriera alla UTET, dove era già entrato nel 1947, rivestendo le cariche di direttore [...] di scolastica (Petrini, Marietti) e, dal 1993, assunse la presidenza della Garzanti. Più volte presidente dell'Associazioneitalianaeditori (1976-83 e nel 1991), nel 1996 venne chiamato alla presidenza della Fondazione San Paolo di Torino, che ...
Leggi Tutto
ALINARI, Giuseppe
Paola Tentori
Nato a Firenze il 29 apr. 1836, compì i primi studi nell'Istituto fondato dal Guicciardini coll'epiteto assai modesto di "Asilo infantile",e, appena giovanetto, entrò [...] Società fotografica italiana, I (1890), pp. 149-151; A. Alfani, Battaglie e vittorie, Firenze 1911, pp. 111-115; Editori Librai, Cartolibrai e Biblioteche d'Italia. 1960, Pubblicazione ufficiale a cura dell'AssociazioneItalianaEditori, Milano 1959 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] Freud e dei principali esponenti della sua scuola. Gli editori più attivi furono Astrolabio di Roma, Einaudi e caposcuola dello junghismo italiano. Nel 1962 fondò l’Associazioneitaliana di psicologia analitica. Per la diffusione della teoria ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] nel 1879; contemporaneamente presso C. Bignami e C. (editori anche della Farfalla) appariva il famoso "compendio" di C a Milano e il nuovo tentativo di dar vita ad una Associazioneitaliana dei circoli socialisti (La Plebe, 11 luglio 1877) come " ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] tentato di fondare a Certaldo una sezione dell'Associazionèitaliana antimilitarista. Tuttavia la cdsa non ebbe un seguito ; Il Marocco com'è, Milano 1937; L'apporto della editoriaitaliana agli studi romani. Conferenza, ibid. 1938; Ugolino e Fadino ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] libraio Stefano Paolini per conto dell'altro libraio editore Sebastiano De Franceschi, Trattato di tutte l' typographorum librariorumque Italiae, Aurelia Aquensis 1980, ad Ind.; Associazioneitaliana biblioteche. Sez. Abruzzo, Cinque secoli di stampa ...
Leggi Tutto
MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] Re. L'anno seguente il M. divenne rappresentante dell'Associazioneitaliana di S. Cecilia per le diocesi di Bari e di e compose un vasto repertorio di musica pubblicata da numerosi editori (Bertarelli, Bortolan, Carrara, Capra, Mignani, Ricordi, ...
Leggi Tutto
editore
editóre s. m. (f. -trice) [dal lat. edĭtor -oris «chi dà fuori, chi pubblica, chi organizza», der. di edĕre; v. edito]. – 1. Chi fa stampare (o, prima dell’invenzione della stampa, chi faceva trascrivere) e pubblicare, del tutto o...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...