Lucia Ceci
La Chiesa cerca di riparare la breccia
Il giubileo della nazione ha visto le gerarchie cattoliche in prima linea. L’atteggiamento della Santa Sede è stato chiaro da subito. Il 20 settembre [...] cattoliche, come pure l’unica associazione di categoria, l’Associazioneitaliana dei professori di storia della Chiesa i vescovi e le diocesi, la scuola, il cinema, l’editoria, le riviste, i cenacoli intellettuali. Il giubileo della nazione ha ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] in cui Luigi XIII creò la Chambre des syndacats, un’associazione di tipografi sul modello britannico. In Inghilterra, dopo un ragazzi (La lampada, 1912).
Nel secondo dopoguerra l’editoriaitaliana ha un momento di rinascita nonostante i gravi danni ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] pp. 119-184.
23 R. Bonghi, Le associazioni religiose e lo Stato, cit., pp. 85-88 Vicenza, Avignone, Fratelli Aubanel Editori, 1878.
40 Non esiste F. Bettio, The Sexual Division of Labour. The Italian Case, Oxford 1988.
50 «La vostra bellezza sfiorisce ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215; III, 1, p. 997)
Ferdinando Dell'Oro
Nel solco del movimento liturgico s'inserisce la riforma liturgica che Pio XII aveva avviato con la creazione di una commissione [...] di un certo orientamento, come le Ordinationes agli editori dei libri liturgici a riguardo delle nuove edizioni del Pastoralis della Conferenza Episcopale Italiana (CEI). Nello stesso periodo, si sono costituiti in associazione, con finalità di ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] il declino dell'industria tessile italiana in quel periodo. Tentativi morte". Essi furono riconosciuti come associazione di vita comune senza voti ed ; P.F. Grendler, L'inquisizione romana e l'editoria a Venezia 1540-1605, Roma 1983; L. Iammarrone ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] settembre e contribuì a ridare slancio anche alle associazioniitaliane. Altrettanto funzionale al percorso di avvicinamento fra anche le ragioni della loro esistenza. E persino quegli editori che fino a quel momento avevano prestato un certo ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] , per dare vita a «una associazione apolitica tra gli editori cattolici, per una tutela [come recitano i verbali], oltre che economica, soprattutto di carattere morale». Nacque così l’Unione editori cattolici italiani, alla quale nel 1947 avevano già ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] , in Chiesa italiana e informazione religiosa, cit., pp. 292-298 e G. Gaeta, P.C. Bori, Orientamenti della editoria cattolica nell’ultimo decennio, in Chiesa in Italia 1975-1978, Atti del Convegno promosso dalla “Associazione per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Una tra le prime esperienze fu l’Associazione cattolica italiana per la difesa della libertà della Chiesa partito cattolico. Movimento cattolico e lotta di classe nell’Italia liberale, Editori Riuniti, Roma 1977.
G. Rumi, Vincenzo Gioberti, il Mulino, ...
Leggi Tutto
editore
editóre s. m. (f. -trice) [dal lat. edĭtor -oris «chi dà fuori, chi pubblica, chi organizza», der. di edĕre; v. edito]. – 1. Chi fa stampare (o, prima dell’invenzione della stampa, chi faceva trascrivere) e pubblicare, del tutto o...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...