Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] vi arrivò con i propri modelli organizzativi, ma le sfide erano comuni. In esse il ruolo della tecnica, dei tecnici, della tecnologia era dimostra l’orientamento nazionalista assunto dai vertici dell’Associazionenazionale ingegneri italiani fin dal ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] colpi a salve di fronte ai labari dei comuniitaliani (velati a lutto quelli di Roma e «L’Italia», organo ufficiale dell’Associazione unitaria costituzionale, fondata da Luigi volumi del 1911-13 e l’edizione nazionale delle Lettere in 22 volumi del ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] 2003). Una scelta voluta dal Partito della rifondazione comunista e dalla FIOM, mentre la CGIL finì con Associate; CONFINTERIM, Confederazione Italiana delle Associazioni delle Imprese Fornitrici di Lavoro Temporaneo; AILT, AssociazioneNazionale ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] di cultura, costumi e norme di vita associata, sgorgante da comuni radici cristiane. L’approccio romantico al concetto pontificato lasciando trasparire il proprio personale attaccamento alla nazionalitàitaliana e alle sorti dell’Italia, e attuando ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] autorità e dell’ordine cattolico nella società italiana.
Se da un lato An ha Id., Italia, oh cara. Berlusconi, la Chiesa, i comunisti 1999-2009, a cura di L. Amicone, Milano 2009, il 25 novembre nasce l’Associazionenazionale del Club di Forza Italia ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] scrittore Massimo). Una tra le prime esperienze fu l’Associazione cattolica italiana per la difesa della libertà della Chiesa fondata a Roma e Milano.
Le comunità mirarono a darsi un organismo di coordinamento nazionale, soprattutto per finalità di ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] l'assenza di un'organizzazione rappresentativa dell'islam a livello nazionale. Questa tendenza ha comunque alcuni limiti: in primo luogo, d'Italia; l'AMI (Associazione musulmani italiani); il CoReIs (Comunità religiosa islamica). Queste sigle si ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Roma tra il 1625 e il 1870); archivio generale del comune (dal 1871 ai giorni nostri).
Roma è sede di numerosi nazionale di musica, poi ribattezzata Società italiana di musica moderna, e la rivista Ars Nova. Molte furono le associazioni musicali ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] la struttura federale si compone di tre Comunità e di tre Regioni, fra le quali loro veto l'approvazione della legge nazionale che pure, una volta approvata, Milano 4-5 dic. 1992, a cura dell'Associazioneitaliana dei costituzionalisti, Padova 1995. ...
Leggi Tutto
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...