• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
14 risultati
Tutti i risultati [14]

Rizziconi, la strage nazista (quasi) dimenticata

Atlante (2024)

Rizziconi, la strage nazista (quasi) dimenticata Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] l’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (INSMLI) e l’Associazione nazionale partigiani d’ scontro armato, commesse da reparti tedeschi e della Repubblica Sociale Italiana in Italia dopo l’8 settembre 1943, a partire ... Leggi Tutto

Autonomia differenziata e ambiente: un ambito complesso

Atlante (2024)

Autonomia differenziata e ambiente: un ambito complesso La gestione dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile è una sfida complessa a causa dell’interdipendenza sociale, degli attori, dei decisori, dei mezzi di sussistenza, della sicurezza alimentare, della [...] m) della Costituzione della Repubblica Italiana ‒ ha già affidato determinate facoltà nazionale, dando luogo a Regioni che implementerebbero standard diversi, in potenza inferiori a quelli determinati dagli enti centrali dello Stato. L’associazione ... Leggi Tutto

I danni dell’indifferenza per il cambiamento climatico

Atlante (2024)

I danni dell’indifferenza per il cambiamento climatico «Il clima è cambiato rispetto a qualche anno fa in maniera evidente, soprattutto per quanto riguarda le stagioni che si sono modificate e spostate, nelle regioni del Sud e delle Alpi, con un anticipo sulla [...] , come pure la Sicilia, con una siccità estrema già quest’inverno. Dati emersi nel corso del V Congresso nazionale dell’Associazione italiana di scienze dell’atmosfera e meteorologia (AISAM), co-organizzato dall’Università del Salento e da CNR-ISAC ... Leggi Tutto

NUOVO UMANESIMO

Atlante (2024)

NUOVO UMANESIMO Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020  La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] sociale, gli Atti dei convegni dell’AIUCD, l’Associazione per l’informatica umanistica e la cultura digitale nata etica del gentiluomo e i moralisti italiani, Bologna 2010; F. Sberlati, Filologia e identità nazionale: una tradizione per l’Italia ... Leggi Tutto

15 settembre, Giornata europea della cultura ebraica 2024

Atlante (2024)

15 settembre, Giornata europea della cultura ebraica 2024 La Giornata europea della cultura ebraica è stata istituita nel 1999 per promuovere la diversità e la ricchezza del patrimonio culturale e artistico ebraico, che non è conosciuto come merita anche dove [...] . La manifestazione, coordinata dall’associazione europea AEPJ (European Association for the Preservation and Promotion of Jewish Culture and Heritage) e a livello nazionale dall’UCEI (Unione delle Comunità Ebraiche Italiane) è cresciuta e si è ... Leggi Tutto

Italia: calano i lettori e il tempo dedicato alla lettura

Atlante (2024)

La lettura in Italia continua a perdere terreno, con tempi e abitudini sempre più frammentari.  Secondo i dati diffusi dall’Associazione italiana editori, il 30% dei lettori dichiara di leggere solo saltuariamente, [...] in calo rispetto alle 3 ore e 16 minuti del 2023. Il 73% degli italiani tra i 15 e i 74 anni ha letto almeno un libro nell’ultimo anno 30% in meno di librerie rispetto alla media nazionale. Gli esperti sottolineano la necessità di un piano ... Leggi Tutto

Cent’anni di Mario Carbone. A Roma va in scena la sua storia infinita

Atlante (2024)

Cent’anni di Mario Carbone. A Roma va in scena la sua storia infinita La storia infinita di Mario Carbone, maestro della fotografia e documentarista, comincia cento anni fa a San Sosti, piccolo borgo in provincia di Cosenza, porta d’accesso al Parco nazionale del Pollino. [...] Venezia e Nastro d’argento dalla giuria critici cinematografici italiani per la migliore fotografia in bianco e nero e la partenza c’è. Un concorso fotografico, organizzato dall’associazione Movendo Lux e dall’Archivio fotografico Mario Carbone, che ... Leggi Tutto

Ciao Philadelphia

Atlante (2023)

Ciao Philadelphia Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] South Broad Street a Filadelfia); il presidente nazionale della National Italian American Foundation nonché filadelfiano, Joe Del PI-Philly, Professionisti Italiani a Philadelphia, un’associazione di giovani professionisti italiani della città che ... Leggi Tutto

Il “realismo cristiano” del Vaticano per la pace in Medio Oriente

Atlante (2023)

Il “realismo cristiano” del Vaticano per la pace in Medio Oriente È una visione intrisa di “realismo cristiano” quella che la Santa Sede e l’intera Chiesa cattolica  ‒ con i suoi maggiori rappresentanti in Medio Oriente, i patriarchi e i vescovi ‒ promuovono sul conflitto [...] non volle appoggiare la possibile nascita di associazione sionista cattolica.Solo nel 1965, con e dando una chiara e sicura prospettiva nazionale al popolo palestinese che si potrà avviare Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata ... Leggi Tutto

Treccani a Più libri più liberi

Atlante (2023)

Treccani a Più libri più liberi Si svolgerà da mercoledì 6 a domenica 10 dicembre l’edizione 2023 di Più libri più liberi, la Fiera nazionale della piccola e media editoria promossa dall’Associazione italiana editori e curata da Chiara [...] , edito da Treccani nel 2023 e presentato nel corso dell’evento: un articolato progetto che ha coinvolto tredici linguisti italiani per ricostruire una sorta di enciclopedia che aiuti a esplorare la lingua dello scrittore di cui quest’anno ricorre il ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
Lungovivente
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazióne
federazione federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Pianciani, Luigi, conte
Patriota (Roma 1810 - Spoleto 1890). Funzionario delle dogane pontificie (1834-45); gonfaloniere di Spoleto (1847), promosse una petizione a Pio IX per la concessione delle riforme costituzionali e (1848) partì volontario per il Veneto, segnalandosi...
TURISMO
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001) Franco Fuscà Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al t. in Italia (1960) non si raggiunse, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali