Patriota (Roma 1810 - Spoleto 1890). Funzionario delle dogane pontificie (1834-45); gonfaloniere di Spoleto (1847), promosse una petizione a Pio IX per la concessione delle riforme costituzionali e (1848) [...] . Fatto prigioniero dai Francesi (1849), costretto a vivere in esilio, fu a Parigi membro della mazziniana Associazionenazionaleitaliana e (1860) ebbe da Mazzini l'incarico di guidare la spedizione che doveva invadere l'Umbria e le Marche e che ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] , cominciato tra tante speranze e proseguito con una sosta a Parigi, dove protestò insieme con l'Associazionenazionaleitaliana contro il mancato aiuto della Francia al Piemonte, si concludeva nella delusione dell'intervento francese contro la ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] l'avvio di un legame più forte, consolidato per di più dalla presenza del G. a fianco del Mazzini nell'Associazionenazionaleitaliana e poi dalla partenza (27 marzo 1848) e dal viaggio compiuto insieme attraverso la Francia. Invece, appena in Italia ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] durata poiché tra il 1850 e il 1852 il C. si dedicò, come membro del Comitato faentino dell'Associazionenazionaleitaliana, alla diffusione della fitta trama cospirativa con cui da Londra il Mazzini tentava di ribadire la presenza rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] contro Luigi Filippo. Mancano in questi anni sue tracce nella corrispondenza di ogni tendenza. Ma quando l'AssociazioneNazionaleItaliana, costituitasi il 5 marzo 1848 a Parigi sotto la presidenza di Mazzini, organizzò militarmente l'emigrazione per ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] 'Italie. Il 5 marzo di quello stesso anno partecipò a una riunione degli esuli italiani convocata da Mazzini, allo scopo di costituire l'Associazionenazionaleitaliana, e della quale il C. sarà vicepresidente insieme con P. Giannone.
Subito dopo (15 ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Patriota e uomo politico (Genova 1805 - Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al giovane Mazzini una formazione severa sulla quale ebbero indubbi riflessi gli ideali democratici [...] diretta, gli procurò l’accusa di avventurismo politico. Nell’aprile 1848, dopo aver fondato a Parigi l’Associazionenazionaleitaliana, arrivò a Milano liberata dagli austriaci. Qui, oltre al tradizionale contrasto con le correnti moderate che ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] continuò a restare in contatto con l'ambiente repubblicano che Mazzini, dall'esilio, manteneva attivo mediante l'Associazionenazionaleitaliana. Alessandro fu esattore dei contributi degli iscritti e capo di una delle sezioni romane. Nell'agosto del ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] difensore di una teoria divenuta ormai scientificamente insostenibile.
Nel marzo 1848 il F. ebbe la vicepresidenza dell'Associazionenazionaleitaliana, fondata da G. Mazzini, in seno alla quale egli si schierò a favore della soluzione unitaria sotto ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...