Pontecorvo, Gillo (propr. Gilberto)
Federica Pescatori
Regista cinematografico, nato a Pisa il 19 novembre 1919. Erede dell'approccio diretto alla realtà del Neorealismo e dell'intensità poetica e corale [...] sorge ancora diretto da Aldo Vergano, film prodotto dall'Associazionenazionalepartigiani d'Italia, e più tardi fu aiuto regista di di protezione, episodio del film collettivo I corti italiani (1997) dal quale trapela un sentimento nostalgico per ...
Leggi Tutto
De Santis, Giuseppe
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Fondi l'11 febbraio 1917 e morto a Roma il 16 maggio 1997. Fu tra i protagonisti del Neorealismo, di cui sviluppò [...] partecipazione a due film commissionati dall'ANPI (AssociazioneNazionalePartigiani d'Italia): Giorni di gloria (1945), insegnare recitazione, fu vicino ai giovani attori e registi italiani, che riconobbero nel suo cinema una lezione fondamentale; e ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] produttive di emergenza (l'ANPI, l'AssociazionenazionalePartigiani d'Italia, che produsse Caccia tragica e perse, dunque, a opera della rinascente industria cinematografica italiana che, d'altronde, dal 1945 al 1956 vide aumentare annualmente ...
Leggi Tutto
Vergano, Aldo
Daniela Cavallo
Regista, sceneggiatore cinematografico e giornalista, nato a Roma il 27 agosto 1891 e morto ivi il 21 settembre 1957. Uno dei più prolifici sceneggiatori del cinema italiano [...] carattere realistico. Autore di numerose commedie per registi italiani nel corso degli anni Trenta, come Anton Giulio sorge ancora, commissionato e prodotto dall'ANPI (AssociazioneNazionalePartigiani d'Italia) e basato sulla sceneggiatura dello ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] anni negli indici riguardanti il prodotto nazionale lordo (dal 6,9% villaggi bruciati, partigiani accerchiati (Obelisk . Pur diversi tra loro, si associano su queste posizioni i poeti del , con soldi di produttori italiani e hollywoodiani, The inner ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] ai Littoriali, nel concorso nazionale per cineamatori. La pellicola un "melodramma di partigiani e nazisti", che membro direttivo dell'Associazione degli autori cinematografici. presenza del regista sulla scena italiana. Fin dalle primissime prove si ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] . Atti del IV Convegno AISS (AssociazioneItaliana Studi Semiotici), Pavia 1976, Pavia , Firenze, Romagna, alla misera fine dei partigiani fucilati alla foce del Po, Paisà possiede al di là del ristretto orizzonte nazionale: è il suo film migliore, ...
Leggi Tutto