Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] non era mai stato concluso. In questo contesto, fu anche confermata la linea Oder-Neisse come confine orientale della G. unificata, formalmente riconosciuta e la pittura su tavola, che si associano in pale d’altare spesso di proporzioni gigantesche ...
Leggi Tutto
Organizzazione del laicato cattolico per una speciale e diretta collaborazione con l’apostolato gerarchico della Chiesa. Suoi precedenti si possono considerare varie associazioni cattoliche sorte in diversi [...] riconosciuta dal Concordato (1929), poté resistere all’azione del governo, il quale aveva già ottenuto lo scioglimento dell’Associazione di sopprimere tutte le associazioni giovanili, onde la grave crisi del 1931 (enciclica Non abbiamo bisogno). Il ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] da rendere sempre mutevole il suo profilo e non sempre riconoscibili i suoi elementi costitutivi.
È vero che il dell'azione morale e civile della società (per es. tramite l'Associazione dei cristiani per la lotta contro la tortura e la pena di morte ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] non consentono lo stanziamento permanente di numerosi Europei; 4. concessione di terreni per coltivazioni industriali da effettuarsi in associazione un'elemosina.
La sovranità italiana è stata riconosciuta dal clero etiopico, a cominciare dall'abuna ...
Leggi Tutto
La presenza vitale della dottrina del Buddha, in Asia e nel resto del mondo, è tutt'oggi imponente. Di fede buddhista è la grande maggioranza della popolazione in alcuni paesi dell'Asia sud-orientale, [...] Soto Zen, mentre il b. Theravāda è propagandato dall'associazione Amis du Bouddhisme, che opera in questo paese da più buddhiste non sono molti: a uno di essi tuttavia, Salvatore Cioffi, recentemente scomparso a Ceylon (1966), era stata riconosciuta, ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] la ormai banale constatazione di un suo associarsi complementare, non già dominante e condizionatore, al prevalente fratelli musulmani; ma l'India, che in lui riconosce il ‛padre della patria', non ha mancato di far valere la forza per incorporare ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] Hopkins, 1991), la ‛teologia femminista' rivendica non solo il riconoscimento della piena parità e reciprocità fra uomo nata e si è sviluppata in questi due decenni l'Associazione Ecumenica dei Teologi del Terzo Mondo (EATWOT, Ecumenical Association ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] della sua fede, ma anche gruppi associati, nei quali cristiani non cattolici hanno ascoltato il Vangelo, Chiese e e la riforma nell'unico Corpo di Cristo, nel riconoscimento delle proprie imperfezioni e deficienze.
Certamente la Chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] dei buddhisti e nel 1945 divenne il capo dell'Associazione buddhistica della Cina.
Dopo l'avvento della Repubblica analisi della realtà delle cose: nel medesimo tempo riconoscono che il buddhismo non è l'espressione di un pensiero soltanto cinese ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] e gli inizi del Novecento metteva in piedi le sue forme associative più efficienti, pareva che fosse giunta finalmente, nella Chiesa, , infatti, al clero e ai religiosi non era stata riconosciuta l’esenzione dalla coscrizione obbligatoria neppure in ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...