Associazione di cittadini per la difesa dell’ambiente. Nata nel 1980 come struttura dell’ARCI (Associazione Ricreativa Culturale Italiana) con la denominazione di Lega per l’ambiente, autonoma dal 1986, [...] fu riconosciuta dal ministero per l’Ambiente con decreto 20 febbraio 1987; nel 1992 assunse la denominazione attuale. Aderente a vari organismi internazionali, si occupa essenzialmente di raccogliere e diffondere dati sullo stato dell’ambiente e di ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] sono in genere oggetto dell’attività di particolari organizzazioni, diverse da paese a paese (associazioni di commercianti, camere di c., sindacati riconosciuti ecc.). All’interno di un paese si rinvengono forme di limitazione della concorrenza, come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Nord-Est), si impegnò in una dura guerra per far riconoscere i suoi diritti sul Regno di Sicilia; incoronato imperatore nel la scultura in legno e la pittura su tavola, che si associano in pale d’altare spesso di proporzioni gigantesche (pala di S. ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] assegnata può assumere solo i valori ±(h/2π)/2, ai quali sono associati i valori 1/2 del numero quantico di spin. A norma del . La presenza di a. giganti è stata riconosciuta nello spazio interstellare, dove sono generati dalla ricombinazione ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] rilevanza i c. tra enti locali, costituiti per la gestione associata di uno o più servizi e disciplinati dalla l. 142/ le altre figure civilistiche riferibili al consorzio. La soggettività passiva IRES è riconosciuta (art. 73, co. 1, lett. a) per le ...
Leggi Tutto
Entità politica del Corno d’Africa non riconosciuta dalla comunità internazionale e corrispondente all’ex Somalia britannica; indipendente dal 26 giugno 1960, si è unita alla Somalia sotto amministrazione [...] il processo di ricomposizione sociale che ha fatto perno sui maggiori clan della regione e sull’associazione tra elementi tradizionali della società pastorale e istituti caratteristici della statualità occidentale. Nel primo decennio del ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] IV (25 ottobre 1795) era composto di 144 membri più 24 associati stranieri, divisi in 3 classi: 1. di scienze fisiche e matematiche Colonie Unite d'America. Per esso l'Inghilterra riconosceva l'indipendenza degli Stati Uniti d'America, ponendo ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] 1784 sorge in Inghilterra la Società asiatica, nel 1778 l'Associazione per l'esplorazione dell'Africa, la quale, nei primi europei e in altri di più antica conoscenza, venivano ora riconosciuti sotto nuove forme e nuovi tipi, in ambienti diversi dai ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Malatesta, che n'era il direttore; venne poi, nel 1860, associata a quelle di Parma e di Bologna; ma nel 1877 riebbe la fondata per iniziativa del pittore J. Reynolds nel 1766, e riconosciuta da Giorgio III col titolo di Society of Artists of Great- ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] e del cibo - perché costituiscono la nostra capacità di riconoscerci. Ma se esiste un bisogno di beni culturali, allora Beni e le Attività Culturali di costituire o partecipare ad associazioni, fondazioni o società: l'innovazione, disposta dall'art. ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
corporazione
corporazióne s. f. [dal lat. tardo corporatio -onis, der. di corporare (v. corporato), sul modello dell’ingl. corporation (da cui anche il fr. corporation)]. – 1. In età romana, unione di persone (sacerdoti, funzionarî, artigiani)...