• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1050 risultati
Tutti i risultati [1050]
Diritto [195]
Storia [113]
Biografie [112]
Medicina [84]
Temi generali [80]
Arti visive [73]
Religioni [67]
Archeologia [69]
Biologia [62]
Geografia [50]

Associazione

Enciclopedia on line

In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per [...] e rispondono di fronte all’assemblea. Le associazioni possono essere di due tipi: riconosciute (artt. 14-35 c.c.) e non riconosciute (artt. 36-38 c.c.). Associazioni riconosciute. - Le associazioni riconosciute si caratterizzano in quanto hanno la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA – AUTONOMIA PATRIMONIALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PERSONA GIURIDICA – PARTITO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Associazione (6)
Mostra Tutti

Gli istituti culturali tra Stato e regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Gli istituti culturali tra Stato e regioni Lucia Zannino Maria Pia Casalena Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] nel 1953 da Giuseppe Dossetti (1913-1996) come Centro di documentazione, diventato poi Istituto per le scienze religiose, quindi associazione riconosciuta e, infine, nel 1985, fondazione. Dossetti donò al centro i suoi libri e si adoperò, con l’aiuto ... Leggi Tutto

Enti bilaterali [dir. lav.]

Diritto on line (2013)

Enti bilaterali [dir. lav.] Pasquale Passalacqua Abstract Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] del 2000). Quanto alla forma giuridica, il legislatore ha previsto la possibilità di optare sia per l’associazione non riconosciuta che per l’associazione riconosciuta (art. 118, co. 6, l. n. 388 del 2000) e verso questa ultima forma si è indirizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Fondi pensione 2. Fonti, soggetti e organi

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] . n. 124/1993 indica peraltro come i fondi chiusi siano stati sempre costituiti, come meglio si dirà, in forma di associazione riconosciuta; il che si è verificato anche nel caso dei fondi a carattere meramente aziendale, che pure non ne avevano l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Associazioni riconosciute e non riconosciute

Diritto on line (2016)

Ivano Cavanna Abstract La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] per atto pubblico. La scelta è stata dettata perché l’atto è destinato a dare vita, nel caso delle associazioni riconosciute, ad una persona giuridica e pone in rilievo l’importanza che nella valutazione del Legislatore del 1942 assumeva l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Limiti all'astensione collettiva degli avvocati

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Limiti all'astensione collettiva degli avvocati Fabio Alonzi All’attenzione della Corte costituzionale è tornata di nuovo la disciplina del diritto di astensione degli avvocati nei procedimenti con [...] penali nel giudizio incidentale di costituzionalità. La Corte, dopo aver valorizzato l’importanza di questa associazione, riconosciuta come la «maggiormente rappresentativa dell’avvocatura penale, che promuove … la tutela dei valori fondamentali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – ASSOCIAZIONE, RICONOSCIUTA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORTE COSTITUZIONALE – AUTONOMIA PRIVATA

terzo settore

Lessico del XXI Secolo (2013)

terzo settore tèrzo settóre locuz. sost. m. – Espressione indicante l’insieme delle organizzazioni della società civile che svolgono attività solidali di utilità sociale in vari ambiti quali assistenza, [...] al t. s. in Italia. Possono essere classificate secondo diverse forme giuridiche (associazione riconosciuta, fondazione, associazione non riconosciuta, comitato, cooperativa sociale, altra forma che include enti ecclesiastici, società di mutuo ... Leggi Tutto

sindacato

Lessico del XXI Secolo (2013)

sindacato s. m. – Associazione rappresentativa di lavoratori o datori di lavoro costituita con la finalità di tutelarne gli interessi in una dimensione superindividuale che si definisce collettiva. Per [...] giuridica ai sindacati registrati, da un punto di vista giuridico il s. deve oggi essere qualificato alla stregua di un’associazione non riconosciuta, disciplinata dagli artt. 36 e ss. cod. civ., con lo scopo tipico di tutelare l’interesse collettivo ... Leggi Tutto

Legambiente

Enciclopedia on line

Associazione di cittadini per la difesa dell’ambiente. Nata nel 1980 come struttura dell’ARCI (Associazione Ricreativa Culturale Italiana) con la denominazione di Lega per l’ambiente, autonoma dal 1986, [...] fu riconosciuta dal ministero per l’Ambiente con decreto 20 febbraio 1987; nel 1992 assunse la denominazione attuale. Aderente a vari organismi internazionali, si occupa essenzialmente di raccogliere e diffondere dati sullo stato dell’ambiente e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ASSOCIAZIONE RICREATIVA CULTURALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legambiente (1)
Mostra Tutti

Greenpeace

Enciclopedia on line

Associazione ecologista internazionale, sorta nel 1971 per opera di pacifisti canadesi e sviluppatasi fino a essere presente in oltre 40 nazioni (fra cui, dal 1987, l’Italia). Riconosciuta ufficialmente [...] da organismi internazionali come l’ONU e la UE, mira a tutelare, con azioni dirette e non violente, la difesa dell’ambiente e di tutte le forme di vita del pianeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ITALIA – ONU – UE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Greenpeace (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
Vocabolario
associazióne
associazione associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
corporazióne
corporazione corporazióne s. f. [dal lat. tardo corporatio -onis, der. di corporare (v. corporato), sul modello dell’ingl. corporation (da cui anche il fr. corporation)]. – 1. In età romana, unione di persone (sacerdoti, funzionarî, artigiani)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali