Vedi Association of Southeast Asian Nations dell'anno: 2015 - 2016
AssociazionedellenazionidelSud-EstAsiatico
Origini e sviluppo
L’Associazionedellenazionidelsud-estasiatico è fondata da Thailandia, [...] originari, solo la Thailandia apparteneva alla fascia continentale delsud-estasiatico.
Dopo l’adesione all’ASEAN del neo-indipendente sultanato del Brunei nel 1984, nel 1992 i sei membri dell’organizzazione si riunirono a Singapore per firmare un ...
Leggi Tutto
Asia-Pacific Economic Cooperation (Apec)
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia [...] e, in particolare, dal conflitto nella regione indocinese. Esso incontrava inoltre l’opposizione dei membri dell’Associazionedellenazionidelsud-estasiatico (Asean), che proponevano in alternativa una zona di libero scambio composta dai paesi ...
Leggi Tutto
Vedi Asia-Pacific Economic Cooperation dell'anno: 2015 - 2016
(APEC)Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale [...] e, in particolare, dal conflitto nella regione indocinese. Esso incontrava inoltre l’opposizione dei membri dell’Associazionedellenazionidelsud-estasiatico (Asean), che proponevano in alternativa una zona di libero scambio composta dai paesi ...
Leggi Tutto
Vedi Asia-Pacific Economic Cooperation dell'anno: 2015 - 2016
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La cooperazione economica Asia-Pacifico (APEC) è un foro multilaterale [...] e, in particolare, dal conflitto nella regione indocinese. Esso incontrava inoltre l’opposizione dei membri dell’Associazionedellenazionidelsud-estasiatico (ASEAN), che proponevano in alternativa una zona di libero scambio composta dai paesi ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia di commercio e investimenti con una [...] e, in particolare, dal conflitto nella regione indocinese. Esso incontrava inoltre l’opposizione dei membri dell’Associazionedellenazionidelsud-estasiatico (Asean), che proponevano in alternativa una zona di libero scambio composta dai paesi ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] del Pacifico meridionale.
Della popolazione complessiva dell'O., che è stimata dalle Nazioni ceramiche incise con i bordi dentellati associate a frammenti di asce/accette litiche che da Est. Gruppi originari delle isole delSud-Estasiatico si ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] associatodella Francia, completamente distinto dal Vietnam e con antagonismo secolare fra laotiani e annamiti. Quindi l'iniziativa del prendere misure in comune da parte dellenazioni interessate alla sorte delsud-estasiatico, cioè da parte degli S ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] con l'abbandono della Società dellenazioni (27 marzo 1933) in seguito alla condanna ginevrina del 1933 (conseguenza del conflitto per la Manciuria) e col ripiegamento di tutte le forze diplomatiche e militari nel settore asiatico. Seguì a Londra ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] delSud-Estasiatico, gli Indiani nel Sudafrica e nel Kenya, gli Arabi in molti paesi dell it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza dellenazioni, 2 voll., Milano 1977).
Spaventa, L trama di rapporti associativi sono diversissime - ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] delSud-Estasiatico (Afghānistān, Birmania, Cambogia, Ceylon, Indonesia, Nepal), 5 paesi del Medio Oriente (Arabia Saudita, Cipro, ‛Irāq, Libano, Yemen), 3 paesi dell creazione di un Fondo delleNazioni Unite per lo sviluppo nell'associazione con ...
Leggi Tutto