• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Diritto [81]
Economia [76]
Temi generali [41]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Scienze politiche [25]
Geografia [23]
Sociologia [24]
Medicina [22]
Storia [21]
Biografie [21]

L'arbitro bancario finanziario

Libro dell'anno del Diritto 2014

L’arbitro bancario finanziario Giuseppe Conte L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] rappresentative dei clienti è effettuata dal Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU) di cui all’art. 136 c. cons. e dalle associazioni rappresentative di altre categorie di clienti. 6 Ai sensi dell’art. 2, co. 14, sez. III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritto civile 1. Nozione

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] , dalla negoziazione tra le categorie interessate (le associazioni di imprenditori e le associazioni di consumatori , risparmiatori, ambientalisti, solidaristi, etc.); la soluzione dei conflitti di volta in volta è offerta dal legislatore, dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Autonomie sociali e territoriali

Diritto on line (2017)

Giuseppe Allegri Abstract Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] fino ai portatori di interessi diffusi, alle collettività di consumatori, comunità informali di scioperanti, ecc. Saggi, Padova, 1954, 67 ss.; Gemma, G., Costituzione e associazioni: dalla libertà alla promozione, Milano, 1993; Levi, G., Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Azione collettiva inibitoria

Diritto on line (2012)

Romolo Donzelli Abstract Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti. 1. Considerazioni [...] 28 dello Statuto; le associazioni dei consumatori rappresentative a livello nazionale ed inserite nell’elenco ex art. 137 c. cons. nelle azioni ex artt. 37 e 139-140 c. cons.; il consigliere di parità, in veste di pubblico ministero specializzato, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

I nuovi regolamenti per la professione forense

Il Libro dell Anno del diritto 2017

I nuovi regolamenti per la professione forense Andrea Pasqualin Riforma della magistratura onoraria La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] IVA attiva o faccia parte di società o associazione professionale munita di partita IVA attiva; ii) abbia l’uso di locali e di un’utenza telefonica, anche con altri avvocati (in associazione, società, associazione di studio, ovvero presso un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Legittimazione per l'accesso agli atti della Pubblica Amministrazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione Ida Raiola L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] L’Adunanza Plenaria non ha riconosciuto la legittimazione all’accesso di associazioni aventi la finalità di tutelare interessi facenti capo ad una vasta ed indifferenziata platea di consumatori e utenti. Tale legittimazione è stata esclusa in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale Roberto Pardolesi Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale La Commissione europea ha emanato, [...] scambio d’informazioni; nuova e di grande rilievo, posto che su questo versante si consuma uno dei più articolati e –, le condizioni standard di vendita o di acquisto definite da un’associazione di imprese o da un gruppo di operatori in concorrenza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

FERRERO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Giovanni Giancarlo Subbrero Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] , in primo luogo l'idea di far giungere ad una vasta massa di consumatori un dolce a basso costo, i promotori dell'Uffione nazionale industrie dolciarie italiane, una associazione di categoria che riuniva le maggiori società del settore, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA DOLCIARIA – INDUSTRIALIZZAZIONE – SOCIETÀ PER AZIONI

Deutscher Werkbund

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È possibile la “riconquista di una cultura armoniosa” in un mondo in cui deflagra [...] Nel giro di pochi anni il Werkbund si diffonde capillarmente sul territorio, imponendosi come un’associazione di grande consumatori, tentando di destare negli industriali la convinzione di essere gli artefici di una crociata estetica e morale e di ... Leggi Tutto

dearsenificazione

NEOLOGISMI (2018)

dearsenificazione s. f. Riduzione della percentuale di arsenico che può inquinare l’acqua con la sua presenza. • L’emergenza resta. L’acqua di Cannero è ancora contaminata dall’arsenico. Le analisi dell’Asl [...] se da un lato sono un’indicazione netta della necessità di intervento a vari livelli, a partire dalla dearsenificazione delle di casa ‒ spiega il presidente dell’associazione dei consumatori, Carlo Rienzi ‒. I cittadini invece devono pretendere di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – IGNAZIO MARINO – ALTO VERBANO – CLASS ACTION – CAMPIDOGLIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 37
Vocabolario
popolo dei consumatori
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» nei giorni festivi da parte di altri,...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali