Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] colui che dispone della carne e decide chi può cibarsene, un ulteriore sviluppo di tale associazione identifica metaforicamente il genere femminile con la preda, la cui carne viene consumata dall'uomo.
L'equazione simbolica tra l'erotismo e il cibo ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto il [...] La costituzione garantisce la libertà di espressione, assemblea e associazione, ma queste sono subordinate di energia della Rpc sarà più alta di quella statunitense del 70% circa, sebbene con un livello diconsumo pro capite pari a circa la metà di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] , l’inurbamento e il rapporto sbilanciato fra produzione e consumodi beni. Si tratta del paradosso già noto a Bernard trova un contrappeso nella formazione diassociazioni dal basso. Le associazionidi semplici cittadini diventano così “persone ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] propensione a consumare o investire, la formazione delle aspettative di investitori e consumatori. Richiamando le settembre 2016, si è costituita l’Associazione Marcello de Cecco, che opera con l’obiettivo di mantenere vivo il ricordo e la lezione ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] ;S, oltre a variare molto tra i settori, non è associata in modo sistematico alla dimensione aziendale: ad esempio, in due prodotti alle aree diconsumo. I transfer costs dipendono non solo dalla distanza, ma anche dalle tariffe di trasporto; dal ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] dal gruppo FIAT. Anche in Europa i consumatori smisero di acquistare beni diconsumo durevoli, incluse le automobili. Le vendite dell’azienda.
Vincenzo Boccia, presidente dell’Associazione degli industriali italiani dal maggio 2016 al ...
Leggi Tutto
Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] da parte dei consumatori, tra investimenti e occupazione, tra profitti di impresa e valori di borsa, tra parenti come l'organizzazione interna di diversi tipi diassociazione; la formazione e il declino di forme di autorità come le concezioni sociali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] consumatori. Pareto si sforzò di dimostrare con ricerche plurime che tale posizione di «ottimo» era conseguibile in un quadro di concorrenza perfetta.
Le categorie paretiane di , associazione, sciopero) – che ne svelano il mantenimento costante di un ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] inoltre, l’espansione delle attività cooperative di produzione, diconsumo e di lavoro. Da ultimo, sollecitava la « lo spinse a partecipare in maniera più attiva alla vita dell’Associazione radicale romana, alla quale si era iscritto nell’estate del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] di fine secolo come inevitabile conseguenza dello statalismo e ne denuncia sistematicamente i costi. Dal 1892 al 1899 dirige con Pantaleoni l’Associazione sulle popolazioni meridionali; i dazi diconsumo, a causa delle diverse abitudini delle ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» nei giorni festivi da parte di altri,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...