DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] fabbrica aveva provveduto a dotarla di alloggi per operai, di cooperative diconsumo, di scuole.
Nel 1894 fu nominato lavoro notturno?". Del resto, continuava il D., l'associazione cotoniera aveva già avanzato proposte simili in tempi non sospetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] d’importanza, secondo l’opinione di Gioia e di molti suoi contemporanei, è quella dell’associazione del lavoro. Non che Gioia la domanda di beni diconsumo è alta, crescono gli investimenti e l’offerta di lavoro; se poi il consumo è qualitativamente ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] di Gennaro Righelli, con il celebre brano di Bixio e Cherubini: “Solo per te, Lucia”), ovvero con i testi diconsumo tra del IV convegno ASLI, Associazione per la Storia della Lingua Italiana (Sanremo, 29-30 aprile 2004), a cura di E. Tonani, Firenze ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] conseguente aumento del consumodi prodotti di origine industriale. associazione con l'acido L-ascorbico, antiossidante che inibisce la formazione di nitrosamine.
Gli antiossidanti sono un'ulteriore classe di conservanti la cui funzione è quella di ...
Leggi Tutto
glia
La glia, o neuroglia, è la maggiore componente cellulare del sistema nervoso, essendo da 10 a 50 volte più numerosa dei neuroni. Il nome venne introdotto a metà del 19° sec. per indicare la sostanza [...] o satellite, presenti nella sostanza grigia, in stretta associazione con il corpo cellulare dei neuroni. Gli oligodendrociti un ruolo trofico. I neuroni sono i maggiori consumatoridi energia, utilizzata soprattutto per la trasmissione del segnale ...
Leggi Tutto
ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
L'insieme delle condizioni in cui si svolge la vita degli organismi
L'ambiente è un sistema complesso di fattori fisici, chimici e biologici, di elementi viventi e [...] sostenibile
La dinamica 'consumodi risorse → produzione di rifiuti' sta provocando danni ambientali che rischiano di essere irreversibili. Si è così diffuso nel mondo un allarme giustificato, anche per merito delle associazioni ambientaliste, che ha ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, per mandato della Società delle [...] accesso all’energia elettrica.
In Camerun le libertà diassociazione e di opinione sono fortemente limitate: il paese si colloca alimentari e, di conseguenza, l’esposizione dei consumatori alle fluttuazioni nei prezzi di questo settore. Il ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, il suo territorio venne poi diviso [...] ha accesso all’energia elettrica.
In Camerun le libertà diassociazione e di opinione sono fortemente limitate: il paese si colloca al alimentari e, di conseguenza, l’esposizione dei consumatori alle fluttuazioni nei prezzi di questo settore. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso della storia si evidenzia una continua evoluzione nell’utilizzo della moneta [...] web proposto dall’Associazione Bancaria Italiana. Anche l’introduzione di carte di credito ricaricabili, e quindi con rischi di esposizione limitabili dal titolare, ha contribuito a instaurare fiducia nei consumatori. Rimane non completamente ...
Leggi Tutto
Lorenzo Casaburi
Bangladesh: dietro le fabbriche della morte
Il settore tessile in Bangladesh costituisce un’enorme opportunità di sviluppo economico e di riduzione della povertà. Ma le misere condizioni [...] degli attori in causa, soprattutto attraverso le proprie scelte diconsumo. Il parere che il semplice boicottaggio produca più rischi garantisce il diritto diassociazione senza prima ottenere l’autorizzazione dei datori di lavoro probabilmente è ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» nei giorni festivi da parte di altri,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...