causalita
Franco Peracchi
causalità Studio della relazione tra causa ed effetto. Tale relazione può riguardare eventi, azioni, processi, fenomeni, variabili o loro proprietà. Lo studio delle relazioni [...] diverso da zero non è necessariamente garanzia dell’esistenza di una relazione ‘di causalità’ tra Xi e Y (un certo valore di Xi ‘causa’ un certo valore di Y), ma implica soltanto l’esistenza di un’associazione statistica tra le variabili Xi e Y (a un ...
Leggi Tutto
bosco
Alessandra Magistrelli
Un'associazione vegetale formata da alberi, arbusti, cespugli
Il bosco è un ecosistema. Presente nel continente europeo sin dall'antichità, pur essendo oggi molto ridotto [...] consumatori e decompositori si creano delle reti trofiche. Più queste sono intrecciate e ricche didi grandi dimensioni, di notevole complessità e di formazione più antica rispetto al bosco. I boschi sono associazioni più recenti e meno complesse di ...
Leggi Tutto
Ente con funzioni di promozione degli interessi generali delle imprese dei settori del commercio, dell’industria, dell’artigianato e dell’agricoltura.
La prima c. sorse per iniziativa privata a Marsiglia [...] risolvere controversie tra imprese e tra le imprese stesse e i consumatori e utenti; predisporre contratti-tipo tra imprese, loro associazioni e associazionidi tutela degli interessi dei consumatori e degli utenti; compilare i ruoli per le attività ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] gruppi da trasformare in associazionidi produttori. Precorre così non solo i disegni di L. Blanc, di Lassalle e dei Christian più dominare. Ha reso internazionali la produzione, il consumo, la civiltà; ha sostituito alla produzione individuale la ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] 'efficacia dei diversi mezzi pubblicitarî. Si intende che le ricerche di m. non si rivolgono solo ai beni diconsumo, ma anche ai beni industriali e d'investimento (macchine e parti di macchine, prodotti chimici, materie prime e semilavorati, ecc.) e ...
Leggi Tutto
Sondaggio
Renato Mannheimer
Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana
I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] es., le loro tendenze diconsumo o le loro preferenze politiche ed elettorali. Ma si tratta, inevitabilmente, di stime soggette a distorsioni anche alle associazioni nazionali (ASSIRM, Associazione tra Istituti di Ricerche di Mercato Sondaggi di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] diversa struttura operano le più influenti e numerose associazionidi storici, la American Historical Association e il già esaurito il proprio ruolo: dopo che vi si era consumata e la linea neorankiana, e la classica linea Dilthey-Meinecke della ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] delle sue sete torte, il primato su tutte le piazze diconsumo, e nei quantitativi di produzione non era superata che dalla Cina.
Nel 1872 , Padova 1922; G. Cattaneo, L'opera dell'Associazione Ital. fra fabbricanti seterie (1914-23), Como 1924 ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] e sia accompagnata da un sistema di tariffe che consente ai consumatoridi godere del relativo vantaggio. Allo delle privatizzazioni sul sistema finanziario britannico, "Associazione per lo sviluppo degli studi di Banca e Borsa", quaderno n. 86, ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] della quantità di alimento consumata e del tipo di produzione, oltre che, come era già noto, in funzione della specie animale utilizzatrice (Borgioli 1983, 1985²).
Negli ultimi anni sono stati anche messi in luce effetti associativi tra i diversi ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» nei giorni festivi da parte di altri,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...