SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] di vendita fra le imprese associate (tipico esempio di questa forma è il cosiddetto "patto di rispetto della clientela", adottato, sull'esempio di e i servizi economici e quelle dei beni diconsumo.
Negli Stati Uniti prevalse nel secolo XIX l ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] (tesi del rapporto al XXI congresso del PCUS), Roma 1959; Associazione Italia-URSS, Un dibattito sul piano settennale sovietico, in Rassegna di produzione e diconsumo, le difficoltà di trasporto, ecc.), occorre spianare la via all'insediamento di ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] materiali a disposizione di una popolazione e l'incremento dei beni diconsumo comportino alcune conseguenze sfavorevoli e storico, e anche di quello naturale), e la Federnatura (già Pronatura italica). Anche associazioni aventi scopi diversi, come ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] i delitti di agevolazione dolosa dell'uso di sostanze s. o psicotrope (art. 73), diassociazione per delinquere obbligatorio il mandato di cattura (art. 83).
Diverso è - come si è detto - il trattamento riservato al consumatoredi droga. Al riguardo ...
Leggi Tutto
QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione [...] SA (Social Accountability) 8000, edito dall'associazione statunitense Social Accountability International, costituisce uno standard de completato l'iter di certificazione, il cui esito positivo viene reso evidente al consumatore dall'apposizione del ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] concessione in perpetuo del potere di gestione alle gilde (guilds), cioè alle associazionidi mestiere; caratteristica di questa speciale forma di socializzazione è il fatto che i consumatori dei prodotti ottenuti dalle aziende nazionalizzate ...
Leggi Tutto
PRODOTTI ALIMENTARI.
Carlo Hausmann
– La certificazione della qualità e il sistema europeo dei marchi. La certificazione di prodotto: i marchi. Le certificazioni dei sistemi produttivi: la qualità igienico-sanitaria. [...] destinato al consumatore finale. L’attuazione avviene attraverso una procedura preventiva d’identificazione e analisi dei possibili rischi fisico-chimicobiologici, la gestione dei punti critici di controllo associati alla produzione di un alimento ...
Leggi Tutto
SCORTE (XXXI, p. 214)
Ferdinando DI FENIZIO
Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] diconsumo o famiglia il processo del consumodi beni economici, per la soddisfazione di bisogni avviene parecchie volte al giorno. Gli acquisti di beni diconsumo non sono generalmente altrettanto frequenti. Di da private associazionidi categoria. ...
Leggi Tutto
MUSICALE, FRUIZIONE.
Daniela Amenta
– La crisi del CD e la rivincita del vinile. La musica liquida. Bibliografia
Le trasformazioni dei supporti per ascoltare la musica, tra il 19° e il 20° sec., hanno [...] particolarmente dispendioso: in pratica, un sesto dell’intero valore di un Compact-Disc Audio è costituito dall’imposta sul valore aggiunto (IVA). Da tempo le associazioni dei consumatori, l’industria discografica e gli stessi musicisti chiedono una ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832; App. II, 11, p. 832)
Francesco VITO
I s. i. appartengono alle materie che negli ultimi anni hanno subìto, parallelamente alle trasformazioni istituzionali e strutturali [...] pertanto il problema della ricerca di una disciplina legale appropriata per impedire che forme di per se stesse legittime di organizzazione produttiva e diassociazioni d'imprese servano a sfruttare i consumatori, a paralizzare lo sviluppo economico ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» nei giorni festivi da parte di altri,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...