PERSONA (XXVI, p. 860)
Rosario NICOLO'
Persona giuridica. - Il codice civile del 1942 pur mantenendo fermo il principio secondo il quale ogni persona fisica è soggetto di diritti, principio comune a [...] istituti di credito di interesse nazionale; le società di navigazione che gestiscono linee di preminente interesse nazionale; le associazionidi operatori economici, quali produttori agricoli, importatori ed esportatori, consumatoridi particolari ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Gruppi di
Gianfranco Pasquino
Il termine p. indica al tempo stesso le modalità e l'insieme delle attività con cui i gruppi d'interesse cercano di esercitare la propria influenza sul potere [...] , organizzazioni agricole e associazionidi commercianti fanno parte di questa categoria). Il peso di alcuni, di vantaggi immediati. È apparsa evidente inoltre la difficoltà di organizzare interessi diffusi, ''trasversali'', dei consumatoridi ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE
Carlo Rossi
. Nel campo della tecnica ed in particolare in quello della produzione si vuole indicare con questo termine un concetto assai prossimo a quello di standardizzazione (Stati Uniti, [...] nell'industria (UNI), cui succedette nel 1946, come libera associazione, l'attuale Ente nazionale italiano d'unificazione (Milano). unificazioni conseguono dalla libera collaborazione di fabbricanti, commercianti e consumatori, con l'assistenza, ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063)
Carlo ROSSI
In Italia. - Dalla creazione dell'Ente Nazionale Italiano d'Unificazione UNI (Milano), sostituitosi nel 1946 al vecchio Ente Nazionale per l'Unificazione [...] dei produttori e consumatori.
Nel 1947, in base ad una convenzione stipulata tra il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI), l'Associazione Nazionale Industrie Elettrotecniche (ANIE) e l'Associazione Nazionale Imprese Produttrici di Energia Elettrica ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] associazionidi civili e coloni, nella Britannia meridionale. È documentata l'importazione di molti prodotti di lusso, quali vino, ceramica fine, ornamenti e vasellame di in un primo tempo i principali consumatori furono l'esercito e i Romani ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] livello di spese e diconsumi tendesse a collocarsi per alcuni quell'ideale di equilibrio e di temperanza. patriziato disprezzasse i titoli feudali, specie quelli cui si associavano rendite di un certo rilievo: dopo tutto, furono ben ventisette le ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] di una giornata (Ulysses) o di una notte (Finnegans wake) Joyce coglie la simultanea stratificazione mitico-psicologica che si è depositata in ogni associazione si manifesta soprattutto nella letteratura diconsumo, che fiorisce e dilaga con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Chr., 6, 64; Ier., 48, 21), che Eusebio di Cesarea nel IV sec. d.C. associa con il "campo romano al margine della steppa" (On., la presenza di ceramica da mensa e di pregio (almeno per i consumatori occidentali) di importazione, sostanzialmente ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] , per l’epoca, di lusso, mentre gli altri sistemi economici europei puntavano su prodotti diconsumodi massa come cotone e lana fondazione nel 1875 ad opera di Fedele Lampertico e Luigi Luzzatti dell’«Associazione per il progresso degli studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] diconsumo (1965, p. 581). In uno stadio successivo di elaborazione analitica, ai flussi di beni diconsumo sono aggiunti flussi di immediatamente operativa), di cui egli era stato autore insieme ai suoi collaboratori della SVIMEZ (Associazione per lo ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» nei giorni festivi da parte di altri,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...