Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] e Paesi Bassi; Gran Bretagna, Danimarca e Irlanda, che si associarono nel 1973, Grecia (dal 1981), Spagna e Portogallo (dal 1986 -compito ben più arduo, vista la quantità dei gruppi diconsumatori e la natura diffusa dei loro interessi. In secondo ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] tutelare beni comuni e sostenere soggetti in condizioni di debolezza. Le associazionidiconsumatori, i movimenti sociali, i gruppi ambientalisti, i movimenti di base, i comitati locali, i gruppi di autoaiuto, le cooperative e le imprese sociali, le ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] dolcificanti è dovuta alla forte richiesta da parte diconsumatori affetti da patologie oggi assai diffuse nei paesi riduzione del grave inquinamento ambientale associato a queste lavorazioni. Poiché i diversi strati di pelle sono costituiti da ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] origine), l’implicazione pressoché immediata di questa associazione tra propensione al consumo culturale e istruzione è l’esistenza di un forte condizionamento sociale, e più precisamente ‘di classe’, del consumo culturale, tanto più forte quanto più ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] terroristiche.
Leader nel traffico internazionale di cocaina, la mafia serba, talvolta associata a quella montenegrina, ha ‘agenzie mondiale, da tempo stabilizzato a circa 34 milioni diconsumatori, mostra maturazione nei paesi industriali e una lenta ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] p. 20). Un passaggio emblematico del rigetto della mediazione partitica da parte di cittadini e associazioni impegnate contro le mafie si consuma con la parabola politica di Leoluca Orlando, esponente della sinistra democristiana e più volte sindaco ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] di persone.
La prima era di fare compagnia de albergaria, associazionedi un certo numero di individui , reg. 24, c. 39, 13 ottobre 1347.
28. Ugo Tucci, Commercio e consumo del vino a Venezia in età moderna, in AA.VV., Il vino nell'economia e nella ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] 5-HT nel liquor diconsumatori cronici. I molti aspetti del ‛viaggio' (trip) buono o di quello cattivo, come 5% delle donne; anche in Italia le malattie somatiche associate all'abuso di alcool sono diventate uno dei maggiori problemi della salute ( ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] al crescere delle quantità, sia uguale al prezzo; ogni consumatore, massimizzando il suo benessere individuale o, come si dice le decisioni diassociazionedi imprese e tutte le pratiche concordate…che abbiano per oggetto e per effetto di impedire, ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] mondo dell'industria e del commercio e le associazioni dei consumatori, al fine di coordinare le diverse azioni comunicazionali e pervenire alla stesura di messaggi convergenti.
La strategia di comunicazione relativa alla campagna ha avuto i seguenti ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» nei giorni festivi da parte di altri,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...