Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] collegata, a un grande balzo in avanti della produzione di svariati beni diconsumo durevoli e di cibi conservati, i quali, a mano a mano sulla base di questa sottile trama di rapporti associativi sono diversissime - in materia di organizzazione, ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] ' sia caratterizzata in un dato momento.
Le associazioni medievali e del periodo di transizione, e le piccole società private dei secc , una parte del quale sarà realizzata in beni diconsumo, influendo così sulla bilancia generale dei risparmi e ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] nel mercato dei beni domandati a scopo diconsumo e di investimento - e la curva LM, con la quale si esprimono le combinazioni di reddito e di tasso di interesse cui sono associati altrettanti equilibri nel mercato monetario, dove l'offerta ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] . Nel settembre del 1974 la Grecia ottenne di ripristinare l'accordo diassociazione che era stato sospeso durante la dittatura dei nicchie' di prezzo e di qualità, ma i consumatori, pur disponendo di un'ampia gamma di prodotti, beneficiano di minori ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] lo strumento.Recentemente anche la produzione degli strumenti di lavoro e dei beni diconsumo, per il volume che ha raggiunto, è La protoindustrializzazione implica l'associazione tra produttori di surplus agricoli commercializzati e contadini ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] e Paraguay), ma anche in Asia, dove in seno all'Associazione per la Cooperazione Economica dell'Asia e del Pacifico (APEC rivalutazione dell'importanza delle determinanti reali nelle decisioni diconsumo, risparmio e investimento, si sono manifestati ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] di esternalità (definita come ogni effetto che l'attività di un individuo determina sull'insieme di produzione e diconsumodi un anche le prestazioni che sono in linea generale associate al cosiddetto welfare fiscale. A questo riguardo altre ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] a crollare. Nelle ultime settimane del mese di febbraio 2002, l'Associazione argentina per la difesa dei consumatori (Adelco) rileva che il prezzo di molti prodotti, in particolar modo di quelli alimentari, sale in modo disordinato, oscillando ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] nel 2003 un apposito disegno di legge con l'obiettivo di istituire da una parte una nuova authority di regolazione con il compito di controllare quei regimi, anche chiaramente in funzione di tutela dei consumatori-lavoratori, che presentano un alto ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] ruolo e alle risorse delle associazionidi interesse e precisa gli elementi di mediazione degli interessi presenti in un di risorse concentrate, sono per natura avvantaggiati rispetto ai gruppi più vasti e dispersi quali i lavoratori e i consumatori ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» nei giorni festivi da parte di altri,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...